Telefonata tra il presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica dopo il discorso di ieri del Quirinale che oggi ha ribadito: "Dopo l'aggressione brutale, riflessioni utili". Scambio di vedute sui temi dell'attualità politica sollevati dal Colle. Stop dal leader del Pd al confronto
Giorgio Napolitano
Napolitano torna sull'aggressione al premier: "Un fatto assai grave che ha costituito motivo di un possibile ripensamento collettivo". Per le riforme serve "la più larga condivisione". Poi una stoccata al governo: "Con l'uso dei decreti compresso il ruolo delle Camere"
Monito del presidente della Camera: "Il fatto che si debba auspicare un confronto civile, vuol dire che negli ultimi mesi, negli ultimi anni, si è superato il livello di guardia. Utilizzare le parole di Napolitano come una stella polare". Il presidente della Cei: "La gente è stanca e non merita" il clima di "odio"
Il capo dello Stato: "Si torni a un normale e civile confronto tra forze politiche e istituzioni". Ora Bersani piange lacrime di coccodrillo
Il leader dell'Udc: "Subito alle urne? Fronte comune per la democrazia. Il presidente della Camera? Ci saranno sorprese". "No comment" dal diretto interessato. Bersani: "Parole importanti". Scajola: "Il governo è solido e va avanti". La Russa: "Vuol ripetere un fallimento?"
A 40 anni dalla strage ancora contestazioni. Tafferugli tra forze dell'ordine e centri sociali. Fischi e insulti al governatore Formigoni, al sindaco Moratti e al presidente della Provincia Podestà. Napolitano: "Cercare verità". Il primo cittadino: Li capisco, vogliono giustizia"
Il presidente della Repubblica a Milano ricorda la strage alla Banca dell'Agricoltura di 40 anni fa: "E' una lezione che non dobbiamo mai dimenticare, ci insegna che dobbiamo evitare che in Italia i contrasti e le legittime divergenze possano sfociare in tensioni tali da minacciare la vita civile"
Napolitano interviene dopo gli scontri tra premier e magistratura: "Si fermi la spirale di drammatizzazione tra istituzioni. Serve autocontrollo nelle dichiarazioni". Poi auspica "una riforma in parlamento nei rapporti tra politica e magistrati". L'Anm: "Non siamo in guerra, però chiediamo di non essere aggrediti"
Un libro del Mulino raccoglie gli interventi più significativi dei primi tre anni e mezzo del mandato del capo dello Stato: dalla memoria alla necessità di riforme profonde e condivise, dalla democrazia dell'alternanza alla Costituzione che è sacra ma non intoccabile
Napolitano ha ricordato che "i casi di violenza sono in aumento". Carfagna: "Il reato di stalking ha liberato 4mila donne. Nessun taglio ai fondi". Guarda il video