Il presidente della Regione è un appassionato di pallacanestro e l'anno scorso ha ricevuto un riconoscimento della Federazione sportiva

Il presidente della Regione è un appassionato di pallacanestro e l'anno scorso ha ricevuto un riconoscimento della Federazione sportiva
Il vendoliano gioisce per la "liberazione". Ma sappiamo cosa porta la rivoluzione arancione: tasse, più diritti ai rom e tutele agli islamici. Davvero vogliamo lo stesso destino per l'Italia?
"Caro direttore, ho letto con tristezza e commozione gli articoli pubblicati sulla tragica morte di Giacomo. Domenica, come avete riportato, ho voluto essere presente alla veglia che si è tenuta nella sua parrocchia e alla quale hanno partecipato in tanti, addolorati per quanto accaduto..."
La giunta cambia nome al ticket: «Si chiamerà Area C». La sostanza è la stessa: una stangata. AGEVOLAZIONI Per veicoli di servizio una scelta: tre euro o la sosta gratis in centro. LA CATEGORIA "Registrata l’attenzione per le nostre esigenze". ECCO I MEZZI CHE NON POTRANNO ENTRARE IN CENTRO
Nessuna decisione ufficiale dopo una giornata di mediazioni fallite. Niente accordo tra gli assessori Maran (mobilità) e D'Alfonso (commercio). E oggi in giunta la resa dei conti sulle agevolazioni al commercio
LA GARA Guerra nel salotto di Milano. Il marchio d’alta moda si aggiudica per 18 anni gli ambiti locali comunali oggi occupati da McDonald’s
Il sindaco di Milano, in visita al cimitero della Gloria, fa la sua scelta. I partigiani meritano i fiori e gli omaggi, i repubblichini no. Una decisione che nessuno dei suoi predecessori aveva preso
LA NUOVA TASSA Palazzo Marino rinvia. Le divisioni frenano ancora la definizione delle regole. Ormai si fronteggiano due "partiti" capeggiati da Maran e D'Alfonso. Il Pdl: "Petizione on line per dire no al super-ticket". Cosa cambia, a gennaio in metrò "come sui carri bestiame". Non è stato previsto alcun potenziamento dei mezzi
C'è da chiedersi se per finalità ambientali l'Ecopass sia utile, dal momento che i 128.000 ingressi giornalieri di auto nella cerchia dei Bastioni sono solo una minuscola parte dei 3 milioni di spostamenti (6 se si considerano andata e ritorno) che si svolgono nell'area milanese. La limitazione del traffico nei centri storici è stata attuata in tutta Europa con mezzi molto più semplici, più efficaci e meno penalizzanti
Ai negozianti concesse solo agevolazioni sui posteggi. Per medici e poliziotti un numero di ingressi limitati. Chi vorrà entrare in centro con l'auto pagherà 5 euro