Amnesty denuncia il governo egiziano: nell’ultimo anno centinaia di persone rapite e torturate dalle forze governative

Amnesty denuncia il governo egiziano: nell’ultimo anno centinaia di persone rapite e torturate dalle forze governative
La mossa del parlamento come misura contro le indagini a rilento sull'italiano
Il Senato ha dato il via libera: niente più forniture per mettere pressione al Cairo
I genitori di Regeni al Parlamento europeo: "L'Europa isoli l'Egitto, l'Italia deve agire"
Il pg pronuncia una durissima requisitoria chiedendo la condanna per omicidio colposo per i medici senza alcuna attenuante generica: "Morì nelle mani dei servitori dello Stato"
Anche sulla sponda britannica per i magistrati italiani si alza il muro dell’omertà
Soccorsi mille immigrati partiti dall'Egitto. L'ombra della crisi tra Italia e il Cairo dietro ai nuovi sbarchi. L'allarme del Viminale: "Temiamo sia l'inizio di un'ondata che si ingrosserà con l'estate"
La città è un intrico di strade, grattacieli, palazzoni, macchine, asinelli e caos. Ma vi si trova anche la calma placida del Nilo, che scorre da millenni eternamente uguale o delle antiche dimore. Questo contrasto esprime bene la complessità del Cairo. Un luogo elettrico e calmo allo stesso tempo. Il periodo storico attuale non è molto diverso. Il governo del Feldmaresciallo Al Sisi ha messo in sicurezza un paese che rischiava di collassare sotto le guerre che imperversano nel mondo musulmano. Ha protetto lo stato da quelle forze interne e internazionali che puntavano a farlo saltare, ma ha evidenti segni di nervosismo
Dopo due giorni di vertice al Cairo, gli inquirenti italiani sono tornati a Roma