Giuseppe Valditara ha le idee chiare per il prossimo anno scolastico. Ecco cosa c'è nella circolare firmata dal ministro dell'Istruzione
Giuseppe Valditara ha le idee chiare per il prossimo anno scolastico. Ecco cosa c'è nella circolare firmata dal ministro dell'Istruzione
L'importante novità, inserita all'interno del decreto firmato dal ministro dell'Istruzione Valditara, partirà dall'anno scolastico 2025/2026
Quasi 100 partecipanti presenziano al G7 dell'istruzione di Trieste: un'occasione per fare il punto a livello mondiale sulle condizioni dell'istruzione e sulle possibilità per migliorarla
Oltre 100 delegati al G7 dell'istruzione, che è stato aperto a numerose organizzazioni e Paesi, per effettuare un piano comune di sviluppo per le sfide future
Firmato un protocollo d'intesa per la nascita della "Fondazione per la scuola italiana", un ente no-profit interamente finanziato da grandi aziende private
Parte il 14 giugno la terza edizione del “Premio Luigi Amicone”, “Chiamare le cose con il loro nome”, una tre giorni di incontri con ospiti internazionali e personalità del mondo della politica e della cultura
All'interno del protocollo d’Intesa sottoscritto il 1° giugno 2023 tra vari ministeri e commissioni di Senato e Camera dei Deputati, tornano i "Giochi della Gioventù" dove lo sport diventa partecentrale dell'insegnamento anche nella vita scolastica
“Lo sport non è solo un’attività fisica, ma una vera scuola di vita, dove apprendere i valori della cooperazione, della solidarietà e del rispetto reciproco, valori fondanti di una società civile e coesa”, a dirlo il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in occasione dell’evento “Verso i Nuovi Giochi della Gioventù” che si è svolto a Bergamo
Da oggi saranno a disposizione per docenti, educatori, dirigenti scolastici, personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, nuove agevolazioni bancarie. Il piano presentato dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
Il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha firmato due bandi per il reclutamento di 6.428 insegnanti di religione cattolica, dopo il "fermo" di venti anni dal primo, e unico, istituito nel febbraio del 2004