Il pensatore, nel 1947, aiutò De Gasperi a creare un esecutivo per salvare il Paese
Il pensatore, nel 1947, aiutò De Gasperi a creare un esecutivo per salvare il Paese
Einaudi in decine di ammonimenti spiega la bontà del risparmio privato, pubblicizza i cinque prestiti alla Patria per affrontare la guerra, spiega con chiarezza il funzionamento dei tassi di interesse e la follia di far marcire i propri risparmi e soprattutto fa capire al grande pubblico come stampare moneta sia attività inflattiva, che alla fine nuoce a tutti
È un dogma che si è insinuato in molti Paesi. E ancora oggi preoccupa gli eredi dei fondatori
Per anni, gli italiani, negli uffici e nei negozi, sono stati accolti dalle parole di Luigi Einaudi, presidente della Repubblica dal 1948 al 1955
Un bel ritratto di Luigi Einaudi lo scrisse a caldo, dopo la sua elezione a presidente della Repubblica l'11 maggio 1948, Giovanni Ansaldo per L'Illustrazione Italiana
Descrivendo nel 1923 la figura di un notabile di Dogliani, sottolinea con nostalgia i valori che già vedeva estinguersi
Il pensiero e le opere del grande politico, economista e giornalista Luigi Einaudi rivivono grazie all'Intelligenza Artificale che ha creato un "Digital Human" che permette di interagire con il personaggio storico
Luigi Einaudi ebbe ideali forti per l'Europa da quando a 24 anni scrisse un saggio sulla guerra causata dalla sovranità assoluta degli Stati
Nel 1948 per il Quirinale De Gasperi aveva puntato su Carlo Sforza, ministro degli Esteri, ma l'azione dei "franchi tiratori" vicini a Fanfani, esponente della corrente di sinistra della Dc, fece sfumare il piano. La scelta ricadde sul liberale Einaudi, uno dei padri della Repubblica
Un libro che ha per titolo "Elogio del rigore", e non rimanda alla "prosa de fútbol" di Osvaldo Soriano, tende oggi a suscitare una certa diffidenza