Mario Draghi non ha ancora preso la parola in Senato, ma l'istantanea che lo immortala al centro dell'emiciclo di Palazzo Madama quando si apre la seduta lascia già intendere molto
Mario Draghi non ha ancora preso la parola in Senato, ma l'istantanea che lo immortala al centro dell'emiciclo di Palazzo Madama quando si apre la seduta lascia già intendere molto
Mario Draghi ha aperto una porta, quella del tempo. Non conta quanto resterà a Palazzo Chigi e neppure la sua età anagrafica, il suo discorso al Senato, almeno per un giorno, ridefinisce l'orizzonte della politica
Mi dissocio dal titolo del mio Giornale. Di Mario Draghi bisognerebbe oggi parlare male, ma proprio male, perché anche chi ieri voleva per ragioni misteriose parlarne malissimo si è fermato sulla soglia del "benino"
Basta aziende zombie ma riforma degli ammortizzatori sociali. Confindustria: "Sarebbe errato allungare lo stop ai licenzianti"
Il premier garantisce i diritti dei rifugiati, ma promette rigore: "Serve un patto: equilibrio fra Paesi di primo approdo e gli altri"
Il Recovery fund di Mario Draghi sarà più green di quello del Conte II. Individuerà obiettivi di lungo termine, come chiede l'Europa
Il fisco non è il centro dell'intervento di Mario Draghi. Un passaggio obbligato nel capitolo delle riforme legate al Recovery fund, quindi inevitabile
SuperMario non raggiunge il record di Monti. Imbarazzo Lega, M5S in tilt, i "buu" a Conte
"La casa come principale luogo di cura". L'orizzonte del premier, Mario Draghi, non si chiude sulla soluzione dell'emergenza ma getta le fondamenta per una riforma strutturale del sistema sanitario nazionale
Draghi ha generato grande fiducia consentendo al nostro debito pubblico d'essere emesso a un tasso di interesse quasi zero, con beneficio per il pubblico bilancio