Il neoliberismo di Vargas Llosa nasce da un'utopia che ha come idea centrale la ricerca e la difesa della libertà

Il neoliberismo di Vargas Llosa nasce da un'utopia che ha come idea centrale la ricerca e la difesa della libertà
L'autore peruviano fu influenzato dagli intellettuali europei. A Lima è lutto nazionale
Si è spento a 89 anni. Nel 2010 fu insignito del Nobel per aver raccontato la "cartografia delle strutture del potere" e aver descritto "l'immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell'individuo". Simpatizzante di Fidel Castro, in seguito sposò il liberalismo. Nel 1990 si candidò alle presidenziali ma fu sconfitto da Fujimori
Il Nobel peruviano narra il potere della letteratura e dei suoi personaggi sulle nostre vite
Nel 1959, lo scrittore Vargas Llosa arriva a Parigi. E compra un classico...
In "Tempi duri" lo scrittore peruviano racconta tutti gli errori politici degli Usa in Centroamerica
Lo scritore Vargas Llosa: "Carola ha violato leggi stupide e disumane. Che altro poteva fare?"
Nel 2013 il romanziere scrisse sarcastico: "Warhol sta a Van Gogh come Fo a Cechov"
Il premio Nobel peruviano Vargas Llosa condanna la moda di trattare i saltimbanchi come filosofi