Il procuratore generale di Caltanissetta Roberto Scarpinato ha chiesto la revisione dei due processi per la strage di via d'Amelio, dopo le nuove rivelazioni di Spatuzza. Per l'attentato sono state condannate 11 persone, di cui 7 hanno avuto l'ergastolo
I pm di Caltanissetta hanno già trasmesso gli atti con le dichiarazioni di Spatuzza che smontano quelle di Scarantino, su cui si sono basate le sentenze precedenti. Uno dei nuovi filoni d'indagine riguarda i depistaggi sull'eccidio

Il Comune di Parma fa retromarcia sulla decisione di intitolare un parco della città a Sandra e Raimondo cancellando la precedente intitolazione a Falcone e Borsellino e spostandola per dei nuovi viali in costruzione
L'amministrazione comunale di Parma cambierà la titolazione del parco a favore della coppia di attori comici. Proteste del Pd e del Popolo viola: "un'offesa inaccettabile". Ma il Comune promette: ai due magistrati dedicheremo due viali
Diciannove anni fa, alle 16,58 del 19 luglio 1992, un’autobomba allestita con oltre un quintale di esplosivo uccideva il magistrato Paolo Borsellino. Il presidente della Repubblica: "Intensificare l'azione di contrasto delle mafie e delle sue più insidiose forme di aggressione criminale"

A meno di una settimana dal voto, in un clima di campagna elettorale caratterizzato dai toni accesi, i due sfidanti al ballottaggio si sono incontrati questo pomeriggio ai giardini intitolati a Falcone e Borsellino e si sono stretti la mano. La Moratti: "Mi ha fatto molto piacere"
Anche quest'anno in ricordo del XIX anniversario della strage di Capaci Maria Falcone per la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, il Ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini e migliaia di studenti si incontreranno a Palermo il 23 maggio.

Il pm respinge le critiche al suo comizio contro la riforma Alfano e tira in ballo l’eroe antimafia
IIl centro è chiuso da circa un mese perché non è stato ancora possibile mandare via i ratti che si sono insediati nei locali. Protesta il Pd: «È un servizio importante. La società che gestisce l'aerostazione provveda subito»

Il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Borsellino e cinque uomini della scorta. Napolitano: "Si faccia piena luce". Il finiano Granata attacca: "Pezzi di Stato ostacolano le indagini". Il diktat del corteo: "Non vogliamo Schifani". I manifestanti contestano, ma lui: "Mangano non è un eroe"