Mattarella: "Ha combattuto il cancro mafioso". Anche Piantedosi a Palermo

Mattarella: "Ha combattuto il cancro mafioso". Anche Piantedosi a Palermo
Unanime il cordoglio per l'efferato omicidio di un uomo che ha dato tanto per affermare la giustizia e la verità. Polemica l'opposizione che richiama ai depistaggi sulla strage del 19 luglio 1992
I parlamentari Fdi rivendicano la storia del giudice eroe: "Scesi in politica per lui"
Sabato 19 luglio 2025, in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio, Rai3 trasmette in prima serata il docu-film “I ragazzi delle scorte”, che racconta le vite degli otto agenti di polizia caduti insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1992. La serie, premiata con il Premio Nazionale Paolo Borsellino, è suddivisa in otto episodi, ciascuno dedicato a uno degli agenti. I nuovi episodi del 2025 sono incentrati su Fabio Li Muli, il più giovane tra i caduti, e su Eddie Cosina, l’agente triestino che morì dopo aver dato un cambio a un collega.
In occasione dell’anniversario della strage, Rai3 trasmette in prima serata il documentario che racconta le vite degli otto agenti di polizia caduti insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nel 1992
Ora in Vaticano, era a Palermo quando l'indagine fu fermata
Alla Camera esposta la sua borsa. Mattarella, La Russa e Fontana presenti alla cerimonia. "Valori da tramandare"
Con il presidente del Consiglio era presente anche Sergio Mattarella: "Da quella strage è partito un movimento di popolo che per la prima volta ha detto visibilmente 'no'"
Agenda di Borsellino, perquisite le case dell'ex procuratore Tinebra. Deceduto nel 2017
Paolo Borsellino, purtroppo, non fece in tempo a sapere che la mafia corleonese che insanguinava Palermo sarebbe stata sconfitta in pochi anni