Papa Francesco

Bergoglio ha celebrato la messa con le comunità indigene a San Cristobal de Las Casas, nel Chiapas (Messico). "Molte volte, in modo sistematico e strutturale, i vostri popoli sono stati incompresi ed esclusi dalla società. Alcuni hanno considerato inferiori i loro valori, la loro cultura e le loro tradizioni. Altri, ammaliati dal potere, dal denaro e dalle leggi del mercato, lo hanno spogliato delle loro terre o hanno realizzato opere che le inquinavano. Che tristezza. Quanto farebbe bene a tutti noi fare un esame di coscienza e imparare a dire: perdono fratelli"

Raffaello Binelli
Messa del Papa con gli indigeni

Circa 5.000 migranti e richiedenti asilo di diverse nazionalità, provenienti da 17 diocesi del Lazio, hanno partecipato all'Angelus con Papa Francesco in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, nel Giubileo della Misericordia. In piazza è stata portata anche la Croce di Lampedusa, in ricordo degli oltre 4.000 che sono morti in mare lo scorso anno, nel tentativo di raggiungere le coste italiane.

Alessandra Benignetti
Giubileo dei Migranti, migliaia di profughi da Papa Francesco

Il giorno 8 dicembre, una partnership a scopo benefico composta dalla Vulcan Inc. di Paul G. Allen, dalla Li Ka Shing Foundation e da Okeanos, in collaborazione con The Oceanic Preservation Society e Obscura Digital, e con il patrocinio dell'iniziativa Connect4Climate del World Bank Group, farà dono a Papa Francesco di un'opera d'arte pubblica dal titolo "Fiat Lux: illuminare la nostra casa comune" per l'apertura del Giubileo Straordinario della Misericordia. In occasione di questo evento storico e senza precedenti, immagini splendide della natura di tutto il mondo saranno proiettate sulla facciata della Basilica di San Pietro componendo un'opera d'arte contemporanea

Redazione
Leopard projected on St. Peter's Basilica. Photography by Joel Sartore. Artistic rendering by Obscura Digital

"Non cadere nella tentazione della paura dell’altro". È l’appello che papa Francesco rivolge alla classe dirigente di Bangui (Repubblica Centrafricana) nel corso del suo discorso

Raffaello Binelli
Bergoglio in Centrafrica: "No alla paura dell'altro"

La denuncia del Papa nello slum di Kangemi, alla periferia di Nairobi: "L’emarginazione urbana nasce dalle ferite provocate dalle minoranze che concentrano il potere, la ricchezza e sperperano egoisticamente mentre la crescente maggioranza deve rifugiarsi in periferie abbandonate, inquinate, scartate"

Raffaello Binelli
Bergoglio tra gli ultimi del mondo

La sua prima messa in Africa Papa Francesco la celebra nel campus dell’Università di Nairobi: "Il Dio che noi cerchiamo di servire è un Dio di pace. Il suo santo nome non deve mai essere usato per giustificare l’odio e la violenza"

Raffaello Binelli
Il Kenya abbraccia Papa Francesco

Visita pastorale a Prato e Firenze. Bergoglio: "Io pellegrino di passaggio". Poi mette in guardia: "L'illegalità, la corruzione e lo sfruttamento nel lavoro sono un cancro e un veleno per la società"

Adriano Palazzolo
Il Papa a Prato e Firenze
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica