Pierfrancesco Favino capopopolo della gauche cinematografica italiana che si riscopre sovranista e rivendica il diritto di interpretare personaggi italiani

Pierfrancesco Favino capopopolo della gauche cinematografica italiana che si riscopre sovranista e rivendica il diritto di interpretare personaggi italiani
Nessun italiano è stato chiamato a interpretare il ruolo di Enzo Ferrari nel film di Michael Mann. Ira di Favino: "Atteggiamento di disprezzo nei confronti del sistema italiano"
Ennesima variazione sul tema della Roma corrotta e criminale, ma dotata di attori eccellenti e di dinamiche dallo svelamento graduale
Nessuna nazione sopravvive denigrandosi, ed esistono anche retoriche nobili
Il film di Edoardo De Angelis su Salvatore Todaro è una storia di onore e tradizione
Comandante è il film di Edoardo De Angelis scelto come film d'apertura dell'80a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, guidato da uno straordinario Pierfrancesco Favino
Il film d’apertura della Mostra del cinema non è un semplice war-movie ma l’indagine delle motivazioni e dei valori profondi di chi ha fatto del sacrificio la propria vocazione di vita
Sei i film in concorso. Barbera: "Ma non è autarchia". Le anteprime di Besson, Coppola, Polanski e Barbareschi
Impresa del velocista campione olimpioco Filippo Tortu, che ha "sfidato" la metropolitana di Milano. L'incredibile risultato mandato in onda nel programma "Stasera c'è Cattelan su Raidue"