Dalle armi all’ospitalità per i ribelli fino allo spionaggio dal cielo, così Ankara punta al controllo della regione
Il capo del governo italiano: "La Turchia serve all'Europa che è sempre più stanca e anziana". Sulla Siria: "Manderemo 15 osservatori"
Bocciata dalla Corte costituzionale la legge che puniva con l'ammenda e l'arresto chi nega il genocidio armeno. Soddisfatta la Turchia. Sarkozy: "Ora serve una nuova legge"
Il Primo ministro turco Erdogan va a Tripoli all'indomani della visita di Cameron e Sarkozy. Parla alla folla esaltando il valore del popolo libico. Ma Ankara pensa già a riallacciare i tanti rapporti commerciali che aveva in Libia. Anche con l'ex raìs
Si risvegliano potenze dormienti, si riaffaccia l'egemonia ottomana sul Medioriente e quella cinese in gran parte dell'Africa e (forse) d'Europa. Tra meno di quattro decenni l'ottanta per cento degli esseri umani abiterà in Asia e nel Continente nero. Di fronte a questo scenario, l'Occidente è un Davide senza fionda
Continua la guerra di nervi fra Ankara e Tel Aviv. La Turchia avrebbe modificato il suo assetto radar: sui caccia gli obiettivi israeliani sarebbero ora considerati "nemici"
Un anno fa 9 cittadini turchi furono uccisi a bordo di una nave umanitaria da forze speciali israeliane, oggi la ritorsione della Turchia. Interrotti i rapporti diplomatici e commerciali
Erdogan scarica il raìs: "Il presidente libico Gheddafi deve lasciare immediatamente il potere e porre fine allo spargimento di sangue nel Paese"
Nel corso della sua visita a Parigi, il primo ministro turco accusa frontalmente Israele: "Rappresenta attualmente la principale minaccia per la pace regionale in Medio Oriente"
Il piano "Balyoz" prevedeva che i militari facessero esplodere bombe in moschee e musei e far precipitare un aereo di linea turco incolpando però la Grecia dai greci. Tra gli arrestati l’ex comandante dell’Aeronautica e l’ex comandante della Marina