Il presidente del Senato rievoca la figura del leader socialista: "Fu la vittima sacrificale offerta per risolvere una crisi morale e istituzionale che riguardò l’intero sistema politico". Il ricordo della figlia Stefania. Di Pietro alza la voce: "Osanniamo un delinquente latitante"
Il presidente del Senato a Reggio Emilia per la festa del Tricolore: "La Costituzione non è obsoleta o da archiviare. Si parla di una modifica della parte della Carta relativa alla modernizzazione del Paese". Grillo lo contesta in piazza e gli chiede un incontro ripreso dalla webcam. Ma Schifani dice no: "Modalità che non condivido"
Il presidente del Senato fa visita al contingente italiano in Kosovo e dice: "Mi auguro che le Camere nel 2010 possano essere il punto centrale della discussione sulle riforme che vanno fatte e discusse in Parlamento e non fuori". Poi replica a Di Pietro: in politica non ci sono diavoli
Maroni aveva frenato: "No a reati speciali". Ma Schifani rilancia la necessità di un intervento legislativo "avendo come faro di riferimento la libertà di espressione". E avverte: "Facebook è più pericoloso dei gruppi degli anni Settanta". Proteste di Pd e Idv
Le minacce, riconducibili ad ambienti mafiosi, sono state recapitate per posta due giorni fa a Palazzo Madama. La solidarietà "bipartisan". Intanto il pentito Spatuzza, usato contro Dell'Utri e Berlusconi (retroscena del Giornale) lo chiama in causa: "Incontrava Graviano". La replica: "Lo denuncio"
Schifani: "Giudice ultimo non può che essere, attraverso nuove elezioni, il corpo elettorale". Gli ex An già abbandonano Fini. La Russa frena: "Bisogna avere nervi saldi e idee chiare". Bossi: "Gianfranco rischia di far saltare il banco". E Napolitano si sente scavalcato
Finanziaria, ddl Bilancio e nota di variazione approvati a Palazzo Madama. Il presidente del Senato accoglie la richiesta dell'opposizione: la banca del Sud non era stato trattata in Commissione. "Lo impone il regolamento"
Il Pontefice al congresso mondiale sugli immigrati: "Non sono solo un problema ma una risorsa da valorizzare per il cammino dell'umanità". Il presidente del Senato: "L’ideologia strumentalizza le esigenze reali delle persone per fini estranei al bene comune"
Il presidente della Camera: "Le riforme, siccome riguardano le istituzioni che sono la casa di tutti, avvengano con maggioranze più larghe di quella del governo". E Schifani: "La riforma non sia contro la magistratura"
Al Quirinale i presidenti delle Camere. Fini: "Berlusconi ha diritto a governare, ma rispetti Corte e Quirinale". Ma Bondi: "Lui non può essere freddamente istituzionale". Schifani: "Maggioranza decise dal popolo". Il Csm: "Accuse di una rozzezza senza limiti"