Vladimir Putin

La ritirata del 1989 e la fine della rovinosa campagna afghana non hanno distolto l’attenzione diMosca dai confini meridionali dell’ex impero sovietico; in particolare, dopo il 1996, il Cremlino ha appoggiato e finanziato l’Alleanza del Nord (i guerriglieri mujaheddeen che un decennio prima combattevano l’Armata rossa) in chiave anti-talebana. Infatti, lo stato talebano garantiva rifugio ai ribelli musulmani che compivano attentati in Uzbekistan e in Tagikistan paesi che, inseguito al crollo dell’Urss, hanno attraversato un periodo di instabilità politica molto forte

Marco Petrelli
Ecco perché l'Afghanistan è nel mirino della Russia

Non si deve essere degli strateghi per comprendere che la Nato, così com’è, è obsoleta. Anzi: dannosa per gli interessi europei e italiani. L’ultima denuncia nei confronti dell’Organizzazione viene dal generale Leonardo Tricarico. Non uno qualsiasi: dal 2004 al 2006 è capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica. Prima, invece, si è fatto notare dagli americani in occasione della guerra in Kosovo, dove ha lavorato accanto al comandante supremo dell’Alleanza atlantica Wesley Clarck. Non un anti-americano a prescidere, quindi

Matteo Carnieletto
Chi è il generale italiano che bacchetta Obama

Per anni Elvira Karaeva ha vissuto fianco a fianco con i jihadisti. Prima in Caucaso, poi nei territori controllati dallo Stato islamico. Elvira era una spia dei servizi segreti russi: l’Fsb. Il suo nome da infiltrata era “Sumayah”. Secondo le informazioni diffuse dai suoi capi avrebbe ucciso 8 islamisti: 7 uomini e una donna. Scrivono i jihadisti su Istok, la loro rivista: “I nostri fratelli mujaheddin e le nostre sorelle che l’hanno aiutata sono diventati martiri per mano sua”.

Matteo Carnieletto
Quella spia di Putin massacrata dal Califfato

Il Cremlino starebbe per rendere operativa la sua seconda base aerea che sorgerebbe a Palmira, liberata il 27 marzo scorso. Insorge l'opposizione siriana che si appella alla Comunità internazionale

Franco Iacch
Siria, Putin autorizza la fase tre

Diecimila militari, 71 velivoli e più di 200 sistemi su strada prenderanno parte alla parata delGiorno della Vittoria, 71esimo anniversario della sconfitta sul nazismo. Per la prima volta, alla marcia sulla Piazza Rossa prenderanno parte anche alcuni plotoni femminili dell’Università Militare del Ministero della Difesa russo

Franco Iacch
Giornata della Vittoria, Mosca mostra i muscoli

Le trincee corrono sul crinale della vecchia massicciata ferroviaria. Oltre la scarpata c’è il piccolovillaggio di Pisky, che si trova ancora nelle mani dell’esercito ucrain

Lorenzo Giroffi Andrea Sceresini
Ritorno nel Donbass: tra le trincee separatiste

La guerra moderna non si combatte più solamente con le armi, ma anche a suon di informazioni, soprattutto false, confezionate per screditare un avversario oppure per avvalorare una tesi che, in realtà, non corrisponde minimamente ai fatti. Prendiamo per esempio il recente caso dei Panama Papers, confezionati – con ogni probabilità – per screditare il Cremlino

Matteo Carnieletto
Ucraina, chi c'è dietro la web tv anti-Putin

La Francia potrebbe essere il primo Stato dell’Unione Europea ad interrompere unilateralmente le sanzioni contro la Russia. Ieri, infatti, l’Assemblea Nazionale ha votato una risoluzione per il sollevamento, e quindi l’interruzione, delle sanzioni economiche contro il Cremlino per la crisi ucraina e la riunificazione della Crimea.

Claudio Rossi
La Francia apre a Putin: "Basta con le sanzioni"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica