
Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it

Le infiltrazioni cinesi sono solo uno dei mali dell’università contro cui lo storico combatte da sempre, assieme al potere eccessivo dei rettori, alla burocrazia soffocante per i docenti, alla degenerazione dell’autonomia degli atenei

007 in ateneo e progetti blindati per evitare lo spionaggio

Siamo tutti d'accordo nel sostenere che la ricerca universitaria debba essere libera e quindi che voli sopra bandiere, regimi e guerre. Allora va bene anche quando la collaborazione o la ricerca sia in comune con stati così definiti ostili come Cina, Iran e Russia. Tutto bene finché la nostra ricerca e i nostri brevetti non vengono copiati. L'allarme spionaggio negli Atenei è stato risvegliato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

La generale di Divisione Simonetta De Guz comanda i carabinieri forestali Lazio: "L'Arma al passo coi tempi"

Un pensionato si è visto modificare Spid, conto corrente e coordinate bancarie: ecco che cosa si rischia con questa nuova truffa

Medico come il luminare dell'oncologia, Giulia Veronesi: "A lungo mi sono sentita inadeguata. La sua lezione? L'umanità"

Già 12mila i cantieri completati, migliaia quelli in arrivo. Parola d'ordine: "Legalità"

La guida in stato di ebbrezza è un reato punibile anche se si è in sella a una bicicletta: multe salate e reclusione, il caso di un insegnante di Genova

Auto spacciate come storiche per abbattere l'RC auto: la polizia di Vercelli stronca una frode che si stava diffondendo in tutta Italia
