Una costante fatigue (stanchezza debilitante e persistente) che ti accompagna nelle tue attività quotidiane; un senso di smarrimento, di incertezza e di timore per lo stigma, ma anche una volontà forte di reagire e di non farsi abbattere. Questi alcuni dei temi contenuti nel monologo teatrale ‘Battiti’ lavoro conclusivo di ‘ITP on stage’, tratto dai vissuti delle persone con ITP che hanno partecipato all'iniziativa, presentato oggi in anteprima al Franco Parenti di Milano, un progetto di sensibilizzazione che ha utilizzato tecniche teatrali per esplorare il peso della malattia sulla vita delle persone con Trombocitopenia Immune (ITP).Nel progetto ITP on Stage, realizzato con il patrocinio di AIPIT – Associazione Italiana Porpora Immune Trombocitopenica - sono stati coinvolti clinici, pazienti e caregiver tra Milano e Napoli che hanno condiviso esperienze, difficoltà ed emozioni del vivere con questa rara patologia ematologica.L’ITP interessa 9.5 persone su 100.0001, è una rara malattia autoimmune che colpisce la produzione di piastrine ed è caratterizzata da fatigue, lividi e sanguinamento con un impatto significativo sulla qualità di vita.

Redazione web
ITP on stage: il teatro come inno alla vita contro la malattia

Tra leggende, miracoli e tradizioni contadine, l’Italia ha affidato per secoli stalle, vigne, forni e reti da pesca a santi che vegliavano su salumai, casari, panettieri, vignaioli e cuochi: un viaggio affascinante nella storia sacra del nostro patrimonio gastronomico.

Maria Cristina Bellelli
Quando il cielo scende in cucina: i santi che proteggevano il nostro cibo

Per sfoghi, consigli e persino per pessimi esempi, scrivetemi all'indirizzo: postadelcuore@ilgiornale.it

Valeria Braghieri
Quando la morte è pianificata
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica