
Si ubriacano, si drogano, si lavano, c'è chi si prostituisce. Sotto una delle antiche porte di Napoli, Porta Capuana, ogni giorno va in scena uno spettacolo orripilante per i residenti e per i turisti che arrivano da ogni parte del mondo per vedere una porta edificata nel 1484. Sotto le mura e le torri aragonesi si assiste quotidianamente al degrado. Consegnata alla città appena a dicembre dello scorso anno, dopo gli interventi di riqualificazione previsti dal Grande Progetto Unesco, piazza San Francesco è diventata ricovero per senzatetto e tossicodipendenti. Il basolato e le panchine sono ormai il loro letto e ogni angolo viene utilizzato come bagno pubblico. In preda ai fumi di alcol e droga c’è chi si denuda, chi si prende a mazzate. Spesso volano bottiglie. Qualche giorno fa, alla luce del sole, un anziano sniffava dalle mani di una donna. Sono esausti i residenti. La zona è diventata invivibile. Il degrado crea problemi anche ai commercianti che, negli ultimi anni, hanno registrato un calo nelle vendite

Gino Giannetti, professore del liceo artistico di Palermo, è stato indagato dalla Digos perché avrebbe detto ai suoi alunni che nei lager nazisti ci sarebbero state delle piscine per far divertire gli ebrei. Lui smentisce le accuse e attacca Repubblica

Il treno era appena partito dalla stazione di Baiano quando un asse dell’ultimo carrello di testa al convoglio è uscito dai binari. Disagi per i passeggeri ma nessuna persona è rimasta ferita

Con il caos rifiuti i quartieri sono presi d'assalto dai nomadi che rovistano nella spazzatura. Ma anche i rom si lamentano: "Lavorare con questa puzza è difficile"

A Villafrati, in provincia di Palermo, l'arciprete ha fermato domenica sera la processione del "Corpus Domini" davanti alla casa di un capomafia in carcere, Ciro Badami, uno dei fedelissimi di Bernardo Provenzano. Sull'episodio indaga la Procura


Sette persone arrestate per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, reati contro la pubblica amministrazione e frode fiscale. Sequestrati beni per un milione di euro. In azione le fiamme gialle del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo, coordinate dalla procura, che hanno eseguito l'ordinanza per gli arresti domiciliari emessa dal gip nei confronti di quattro persone

Arrestate anche altre quattro persone accusate di corruzione nell’esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio e in atti giudiziari

I prodotti ittici, in gran parte tonno rosso e pesce spada, erano conservati nella cella frigorifera di un ristorante di Ischia senza i documenti di tracciabilità. Sequestrata anche una parte di un lido balneare perché abusiva

Alla maxi operazione hanno preso parte 250 agenti di polizia. Tra i beni sequestrati, anche 173 immobili
