Cronache

“Sono orgoglioso di quest’opera pubblica che ci proietta nel futuro e contribuisce a creare nuovi orizzonti per la Toscana. Siamo a circa 22 metri di profondità, come vedete già è tutto rivestito, mancano solo i binari”. Così Eugenio Giani al cantiere nei pressi della Fortezza da Basso. Fb Giani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il sopralluogo di Giani al cantiere dell'Alta Velocità di Firenze: "Mancano solo i binari"

Anas (società del Gruppo FS) partecipa per il terzo anno, in qualità di brand partner, al Festival dello Sport, in programma dal 10 al 13 ottobre, a Trento. Un'occasione per divulgare la cultura della sicurezza stradale nel contesto sportivo. Ogni anno oltre 500 manifestazioni, gare automobilistiche, ciclistiche e podistiche si svolgono, in tutta la penisola, su gran parte delle strade statali di competenza Anas. Nel corso del festival, Anas sarà protagonista sabato 12 ottobre alle ore 14 nel Palazzo della Regione con un talk moderato dall'ex pallavolista Rachele Sangiuliano. Per parlare di sicurezza stradale due testimonial d'eccezione: il vincitore di sei mondiali (4 titoli iridati in 250 e due in Superbike) Max Biaggi e la campionessa di rally Rachele Somaschini. Durante la manifestazione sarà proiettato lo spot Anas "Quando sei alla guida tutto può aspettare" per richiamare l'attenzione sulle distrazioni al volante, quasi sempre provocate dall'uso improprio del cellulare. "È uno spot sociale perfettamente integrato con la frenetica attualità che ci circonda - ha detto Max Biaggi -. Fa capire a chi lo guarda che quando si è alla guida non bisogna avere mai fretta. Ve lo dice uno che di solito va di corsa…". Della stessa opinione anche Rachele Somaschini: "Lo spot di Anas può salvarti la vita con un sorriso, è un messaggio indispensabile per i giovani, di forte prevenzione nell'utilizzo di un dispositivo che dà assuefazione; pensiamo di poter gestire più cose insieme alla guida e quando realizziamo che non è così, in quell'attimo ci siamo rovinati la vita". Controllare un messaggio su whatsapp equivale a 4 secondi di distrazione e a percorrere 56 metri, pari a due campi da pallacanestro, senza guardare la strada; cercare un numero in rubrica distrae dalla guida per 8 secondi, che equivale a percorrere circa 111 metri al buio, ossia un intero campo da calcio. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte fra i giovani nella fascia d'età 15-29 anni, il 35% del totale secondo Istat. Anas è impegnata insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a raggiungere l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali del 50% entro il 2030 attraverso un piano d'azione strategico a medio termine e in linea con le indicazioni della Capogruppo FS. Anas (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Anas torna a Trento per Festival dello Sport, il campione Max Biaggi testimonial sicurezza stradale

L'influencer Michelle Comi è tornata a fare parlare di sé per la singolare raccolta fondi lanciata su Gofundme dal titolo "Contribuisci all'aumento del seno della tua principessa". E in meno di ventiquattro ore Comi ha raccolto 15mila euro.

Novella Toloni
Michelle Comi riceve in poche ore 15mila euro per rifarsi il seno

Finalmente una buona notizia: l'imam estremista di Bologna è stato espulso dall'Italia. Chi viene qui a combattere la nostra civiltà va cacciato perché costituisce una minaccia continua per il Paese

Vittorio Feltri
Via gli islamici

Definirli influencer non è corretto, perché i Grimat si inseriscono di diritto nel filone dei travel blogger che, grazie al web, sono riusciti a crearsi un lavoro alternativo e a finanziare, in parte, i loro viaggi intorno al mondo per realizzare il loro sogno: visitare 100 paesi entro i 18 anni della figlia Nicole.

Novella Toloni
Chi è la famiglia Grimat, i travel blogger italiani più seguiti su TikTok
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica