Cronache

Sul tema dei ritardi sulla rete Trenord in Lombardia è intervenuto il Presidente della Regione Fontana a margine dell’evento “Alimentazione del Bambino e dimensione sociale: la politica del fare”, a Milano: “È chiaro che noi abbiamo sostenuto da sempre che la ragione principale dei ritardi, e ne abbiamo la prova, dipende dalla rete che non è nostra, che appartiene a Rfi. Questi ritardi si sono incrementati perché stanno iniziando gli interventi sulla rete: è ovvio che se si fanno dei lavori a una linea ferrata è purtroppo evidente che si creino delle condizioni e disagi che comportano dei ritardi. Credo che anche gli amici del Pd dovrebbero rendersene conto: allora o non faremo mai degli interventi e vivremo sempre in questa condizione di difficoltà, o dovremo accettare questi interventi che comporteranno dei disagi”. Rispondendo al Pd regionale ha poi aggiunto: “Qui si vuole solo far polemica, quindi va bene tutto”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fontana: "Ritardi Trenord in Lombardia dovuti a interventi di Rfi, Pd vuole solo far polemica"

"Stanno partendo i lavori il 22 di luglio e avremo un terminal più capiente, più efficace, più moderno", il governatore della Toscana Eugenio Giani presenta con un post su Instagram la ristrutturazione dell'aeroporto di Pisa. "70 milioni di lavori per ristrutturare il terminal, per renderlo più ampio del 30%, garantire servizi in partenza e in arrivo degni di un aeroporto intercontinentale come quello di Pisa", ha concluso il presidente. I lavori termineranno nel novembre 2026./ Courtesy Instagram (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il Governatore Giani presenta i lavori all'aeroporto di Pisa: "70 milioni per un terminal moderno"

"La legge approvata prevede che i livelli essenziali delle prestazioni vengano definiti entro 24 mesi. Da quel momento in poi avremo modo di trattare anche le ultime 14 materie. L'autonomia sarà un sistema efficiente che migliorerà la vita dei cittadini. Ci sono tanti esempio anche nel passato, come quando facemmo l'autocertificazione o con la decisione di demandare agli uffici postali la questione dei passaporti" lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia differenziata, Zaia: "Ci sarà più efficienza per migliorare la vita dei cittadini"

“Consentitemi un ricordo personale, ma credo che faccia piacere a tutti che venga ricordata una figura che fin dall’inizio ha avuto la visione e l’intuizione di sostenere questa iniziativa: Roberto Maroni, il mio predecessore, il primo insieme al Presidente Tavassi e a tante persone che hanno fin dall’inizio collaborato aveva sicuramente visto in questa possibilità una grande opportunità di sviluppo per Milano e la Regione Lombardia”, ha affermato il Governatore della Lombardia Fontana in sede di presentazione dell’ufficio italiano del Tribunale Unico Brevetti, ricordando l’ex Presidente Maroni. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Inaugurato il Tribunale Unificato Brevetti a Milano, Fontana: "Frutto della visione di Maroni"

Cicche di sigarette, bottiglie di plastica, materiale per falò e il cartello beffa "Save the planet". Un centinaio di persone identificate dalle forze dell'ordine per il party non autorizzato con dj e fotografi, ecco il video

Alessandro Ferro
Il video della festa illegale all'Isola delle Femmine

È morta l'attrice Maria Rosaria Omaggio, aveva 67 anni. Omaggio aveva anche recitato insieme all'attore romano Gigi Proietti nel serial tv Passioni, andato in onda nel 1993. Nel video, Omaggio ricorda l'amico scomparso il 2 novembre 2020 recitando il suo pezzo "Il futuro futuribile"

Agenzia Vista
L'impegno di Maria Rosaria Omaggio per Conselice dopo l'alluvione del 2023

Le impressionanti immagini del maltempo che ha colpito la Valle d'Aosta e il Piemonte. A Cogne il fiume ha rotto gli argini e ha fatto crollare la strada, mentre nel nord del Piemonte la cascata di Noasca sembra inghiottire l'abitato circostante. Centinaia gli evacuati. / Courtesy X (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Le immagini del maltempo a Noasca e a Cogne, centinaia gli evacuati

Per le abbondanti piogge che hanno colpito l’area settentrionale del Piemonte squadre dei vigili del fuoco stanno operando nelle province del Verbano e di Torino per frane, smottamenti e soccorsi a persone in difficoltà. A Locana (TO) sono state trasferite ieri in una zona sicura 37 persone che erano rimaste bloccate in un ristorante a causa di una frana. A Mathi, sempre provincia di Torino, sono state evacuate precauzionalmente due famiglie residenti in abitazioni minacciate dall'esondazione del fiume Stura di Lanzo. Da segnalare intervento dei vigili del fuoco di Torino effettuato stanotte tra Montanaro e San Benigno Canavese per il salvataggio di due adulti e di una neonata di 3 mesi bloccati in auto per l'innalzamento dell'acqua del torrente Orco (foto intervento). A Noasca (TO) esperti nella conduzione di mezzi per il movimento terra sono al lavoro per liberare da frane la strada che porta a Ceresole Reale. Nell'alto Verbano a Macugnaga per l'esondazione in più punti del torrente Anza squadre hanno operato per evacuare e portare in zona sicura di diverse persone. Dalle ore 5:30 di stamattina l'elicottero Drago del reparto volo Piemonte sta effettuato ricognizioni aeree sulle aree interessate dal maltempo. Courtesy: Vigili del Fuoco (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo in Piemonte, tra piene ed esondazioni soccorse più di 80 persone dai Vigili del Fuoco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica