Cronache

In occasione delle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario del Congresso di Bari dei Comitati di Liberazione Nazionale, che si svolse il 28 e il 29 gennaio del 1944 nel Teatro Piccinni, al presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stata donata una copia originale della Gazzetta del Mezzogiorno risalente alle giornate del Congresso.Il quotidiano barese del 30 gennaio 1944 fu, infatti, dedicato interamente ai lavori del Congresso dei Comitati di Liberazione Nazionale. Il titolo per l'apertura della prima pagina recitava: "Le speranze del popolo italiano in un discorso incisivo di Sforza".L'iniziativa è stata organizzata dal Comune di Bari e dalla Regione Puglia, con la collaborazione di Anpi - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, IPSAIC - Istituto Pugliese Storia Antifascismo e Italia Contemporanea, Fondazione Di Vagno, Teatro Pubblico Pugliese, Università degli Studi di Bari, Anppia- Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti, Fondazione Gramsci e della casa editrice Laterza. Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Bari riceve in dono copia Gazzetta Mezzogiorno 30 gennaio 1944

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattatella è appena arrivato al Castello Svevo di Bari per visitare la mostra "Nonostante il lungo tempo trascorso Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943 - 1945". Fonte video Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Bari visita mostra sulle stragi nazifasciste

Lo scultore Giulio Cinti presenta le nuove sculture che ha realizzato per la facciata della chiesa di San Pio X alla Balduina. Le sculture, che saranno scoperte domenica 28 gennaio, rappresentano i quattro evangelisti. Le opere sono state realizzate nel corso di due anni, come spiega lo scultore Giulio Cinti, insieme a Giuseppe Ussani D’Escobar, il curatore. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giulio Cinti presenta le sue nuove sculture installate sulla facciata di San Pio X a Roma Balduina

Un gruppo di agricoltori giunti da Pescara ad Avezzano per esprimere le loro difficoltà hanno chiesto un incontro con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida impegnato in un incontro con la Coldiretti. A margine dell’evento, il ministro è uscito per incontrarli. Un dialogo sentito e acceso con gli agricoltori e alla fine soddisfazione e applauso finale. “Siamo dalla stessa parte”, hanno gridato gli agricoltori a Lollobrigida. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Agricoltori abruzzesi fermano Lollobrigida ad Avezzano. Confronto su loro difficoltà, poi l'applauso

È partito dal Liuc di Castellanza il tour 'Un viaggio fra le eccellenze. Università e Regione Lombardia si incontrano che porterà l'assessore regionale all'Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, a visitare 15 università lombarde. Alla prima tappa ha partecipato anche il presidente Attilio Fontana. "Inizia da un ateneo importante qual è il Libero istituto universitario Cattaneo (Liuc) - ha detto il governatore - questo viaggio che ci porterà a toccare con mano un comparto, quello universitario, che in Lombardia è di altissimo livello. Si tratta di un fiore all'occhiello di cui siamo particolarmente orgogliosi perché è un mezzo attraverso il quale possiamo guardare al futuro con ottimismo. Perché il futuro è fondato su conoscenza, istruzione e su tutto ciò che ci consente di stare al passo con una evoluzione della nostra società sempre più rapida. E noi continueremo a sostenere le nostre università". "Conoscenza, innovazione e ricerca - ha aggiunto - sono gli ambiti che costituiscono il cuore pulsante della nostra Regione e che ci fanno essere ottimisti anche sul futuro della nostra Lombardia. Cosa che è testimoniata anche dai fatti, dai numeri ed è dimostrato dall'attrattività nei confronti dell'Europa. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Università, Fontana: "Lombardia protagonista anche in questo settore"

C'è un "Fleximan" che se la prende con gli autovelox anche in Ossola. In realtà un precursore, perchè le sue imprese risalgono al mese di novembre, prima di quelle registrate tra Veneto e Lombardia. I carabinieri della Stazione di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, hanno infatti denunciato per danneggiamento aggravato un 50enne cittadino ossolano, ritenuto responsabile del danneggiamento di due colonnine per il rilevamento della velocità. Le indagini erano partite a novembre, quando le due colonnine posizionate lungo la SS 337 nel Comune di Druogno erano state divelte e appoggiate a terra. L'analisi delle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza cittadina ha consentito di identificare l'uomo, residente in paese e conosciuto dagli stessi Carabinieri, che è stato denunciato per danneggiamento aggravato. Fonte video: Carabinieri (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Danneggia due autovelox a Druogno, denunciato dai Carabinieri il "Fleximan" piemontese

Le parole di Nicola Riva trasmesse nei megaschermi all'esterno della Basilica di Bonaria hanno scatenato un applauso che ha interrotto il silenzio della cerimonia. Ma quando la funzione religiosa si è conclusa si è raggiunto l'apice della commozione collettiva. Mentre il sole tramontava davanti alla Basilica di Bonaria a portare fuori il feretro c'erano campioni come Zola, Cannavaro, Peruzzi e Buffon assieme ai compagni storici di Gigi Riva e i familiari a seguire. Davanti a loro una folla che commossa tributava l'ultimo saluto. Dalle case risuonavano le note di "Quando Gigi Riva tornerà" del cantautore Piero Marras. Lì è cominciata un'altra cerimonia, laica e altrettanto sentita. Dopo il silenzio sono entrati in scena gli Sconvolts, il gruppo di ultras rossoblù, che hanno cantato il loro inno, sulla melodia della celebre "No potho reposare". Dopo applausi e attimi di silenzio è partito il coro "C'è solo un Gigi Riva" che ha fatto esplodere le lacrime e gli applausi dei figli Nicola e Mauro. Che poi hanno seguito il carro funebre a piedi tra due immense ali di folla fino al vicino cimitero monumentale di Bonaria, dove sarà accolto Rombo di Tuono. Fonte video: Facebook (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
In 30 mila al funerale di Gigi Riva a Cagliari, l'omaggio a "Rombo di tuono" con un lungo applauso
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica