Cultura e Spettacoli

Gli intellettuali islamici vorrebbero "modernizzare" la società sottraendo la fede al controllo dello Stato. Ma è solo uno dei tanti paradossi della potenza asiatica. Robert Fisk la definisce una "neocrazia governata da e per i morti"

Stenio Solinas
L’impero colpisce ancora con la "democrazia religiosa"

Il brano «Luca era gay» quello con più filmati sul sito di video, davanti al vincitore Carta, alla bizzarra Alisa di «Semplicità» e ai guai d'amore di Sal Da Vinci Pochi condividono invece le canzoni di Tricarico e Nicky Nicolai

Andrea Cuomo
Povia (con l'aiuto delle parodie) vince il festival di Youtube

Una rilettura in chiave moderna della tragedia della gelosia di Shakespeare. Il protagonista diventa il malvagio per antonomasia e il cattivo risulta, alla fine dei giochi, lo stesso Otello. Il regista: "La tragedia diventa una sorta di favola nazional-popolare"

Redazione
Iago, quando Shakespeare diventa una fiaba popolare
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica