Cultura e Spettacoli

Dal 19 marzo la fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano "Donatello, il Rinascimento". Le opere di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi vengono messe a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.

Clelia Patella
L'universo di Donatello in mostra a Firenze

La mostra ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione del pittore russo: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), descritta con amore e nostalgia nella serie Ma vie, all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, della quale illustrò i libri Burning Lights e First Encounter, dedicati ai ricordi della vita di Bella nella comunità ebraica, pubblicati dopo la morte prematura della donna avvenuta nel 1941 a causa di un’infezione virale mal curata, e di cui in mostra sono esposti i disegni originali.

Clelia Patella
Marc Chagall al Mudec di Milano

Nella lussuosa Dubai un edificio porta le seguenti scritte: "L'innovazione non è un lusso intellettuale: è il segreto che sta dietro l'evoluzione e il ringiovanimento delle nazioni e dei popoli. Il futuro appartiene a coloro che possono immaginarlo, disegnarlo, e realizzarlo: non è qualcosa che si attende, ma qualcosa che si crea. Potremmo non vivere per centinaia di anni, ma il prodotto della nostra creatività può lasciare un'eredità che dura molto più di noi". Un futuro in cui il Museo del Futuro sarà sempre presente a Dubai, e sempre all'avanguardia.

Clelia Patella
Il Museo del futuro inaugura a Dubai

L'evento, che si tiene al Madinat Jumeirah, rafforza l'emergere di Dubai come hub per l'arte e la cultura. Con oltre 100 espositori provenienti da 44 paesi, l'edizione del 2022 è la più estesa della fiera fino ad oggi

Clelia Patella
Dubai hub per l'arte e la cultura

Leonardo Luccone, fondatore di Oblique e curatore della sezione "Il racconto" di TESTO Firenze, svela i segreti dell'agente letterario. Dall'importanza di saper raccontare un libro a come si costruisce un testo promozionale, al mistero che decreta il successo di un autore

Martina Piumatti
Come si promuove un libro? I segreti dell'agente letterario

Dal rapporto tra messaggio da trasmettere e immagine finale a come si sceglie uno scatto, a quale dei tanti sceglierebbe per rispecchiare l'oggi. Oliviero Toscani si racconta alla prima edizione di TESTO Firenze, in cui ha presentato l'autobiografia "Ne ho fatte di tutti colori. Vita e fortuna di un situazionista"

Martina Piumatti
Oliviero Toscani: quando l'immagine fa TESTO

La prima edizione di TESTO Firenze, il nuovo progetto organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, ideato da Todo Modo. Tre giorni (dal 25 al 27 febbraio), oltre 100 eventi e una selezione del meglio dell’editoria italiana per scoprire, da dietro le quinte, come si diventa un libro

Martina Piumatti
Firenze fa TESTO. Viaggio dentro la vita di un libro

Peter Dinklage ha lavorato moltissimo per diventare Tyrion Lannister ne "Il Trono di Spade": bullizzato da bambino, non riusciva a sfondare e in teatro e nel cinema perché gli venivano offerti ruoli caricaturali.

Vittorio Vaccaro
Peter Dinklage

La travagliata storia umana e artistica di Ray Charles. Da bambino solo, senza libertà e cieco ad artista internazionale della soul music. Uno che veniva considerato "lo scemo del villaggio" e si è dimostrato "genio del mondo".

Vittorio Vaccaro
Ray Charles
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica