La Corte suprema amministrativa ucraina ha sospeso il risultato del ballottaggio per le elezioni presidenziali. Si attende l'esame del ricorso della Tymoshenko, che ha denunciato brogli. Ma per gli osservatori internazionali le elezioni sono state democratiche e trasparenti
il Partito operaio (Ds) è accusato di essere il responsabile di numerosi attentati contro i rom e di aver organizzato in diverse città «pattuglie di difesa» non armate in funzione anti rom al fine di risolvere i «problemi con i cittadini incapaci di integrarsi». Il leader: «Ne farò uno nuovo»

La denuncia dell'ente iracheno per il controllo elettorale: «Abbiamo le prove, i fondi delle Nazioni unite percepiti dai partiti vengono usati per comprare i voti e non per finanziare una corretta campagna elettorale per la quale invece vengono utilizzati spesso bimbi sottopagati»

I nuovi sigari del marchio Cohiba saranno presentati la prossima settimana alla fiera del sigaro, il «Festival del Habano» che si terrà nella capitale dal 22 al 26 febbraio.

Marcia indietro di Teheran dopo l'ultimatum dell'Aiea. Il ministero degli esteri iraniano ha fatto sapere che non sospenderà l’arricchimento dell’uranio al 20% in cambio di isotopi come proposto dalle tre grandi potenze
Rivendicato l'attentato di sabato a Pune in cui aveva perso la vita una ragazza italiana. Un movimento clandestino accusa il rifiuto dell'India di discutere il futuro del Kashmir con il Pakistan e gli accordi stretti con gli Stati Uniti
Il Papa: «Gli abusi sono un peccato contro Dio, dobbiamo agire in fretta». I vescovi di Dublino: «Ci vergogniamo»

La Russia ha deciso di rinviare la fornitura del sistema antimissilistico s-300 all'Iran a causa di problemi tecnici. Il tecnico: "Rinvio dovuto a problemi tecnici"
Le osservazioni del satellite, intitolato dagli americani proprio al grande scienziato, oggi danno ragione alle ipotesi elaborate dal premio Nobel per la fisica.L'annuncio arriva dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che collabora con la Nasa nel progetto.

Cresce il fronte dei Paesi critici nei confronti di Berna, la cui linea dura ha provocato il blocco dei visti d’ingresso in Libia per i cittadini europei. Italia e Malta unite