
Prevenire ictus e infarti è possibile tenendo sotto controllo le lipoproteine a bassa densità, ovvero il cosiddetto "colesterolo cattivo": ecco alcuni consigli

Il professor Persico, Global Senior Leader dell’INSAR: "Lavorare è un'esigenza che fa parte della natura umana. Consentire anche ai casi di autismo più gravi di esprimere le proprie capacità migliora la loro qualità della vita e riduce l'insorgenza di altre patologie"

Se somministrato settimanalmente per via sottocutanea, questo medicinale può davvero fare la differenza nei pazienti: ecco cosa sappiamo

Si tratta di disturbi diversi, le cui cause sono ben distinte. Ecco le differenze e cosa fare in caso di sintomi

Due specifiche proteine aumentano l'infiammazione nei soggetti con insufficienza cardiaca quando l'aria è più inquinata: i risultati dello studio e le misure da attuare per difendersi

La luce blu dei moderni telefonini potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo osseo degli adolescenti: ecco i risultati di uno studio sui topi di laboratorio e gli interrogativi da porsi in chiave futura

I giovanissimi ne fanno un uso sempre più frequente senza sapere i reali pericoli a cui vanno incontro: cos'è il "gas esilarante", quali sono gli impieghi in ambito medico e i sintomi a cui prestare attenzione

Spesso incluse nello spettro dell'Alzheimer, le malattie neurodegenerative sono molteplici e con sintomi diversi. La spiegazione dell'esperto e le differenze. Le patologie dei due attori Bruce Willis e di Robin Williams

Spesso alla base di questi problemi ci sono patologie non immediatamente ricollegabili ai polmoni, come quelle reumatiche

Uno dei principali obiettivi della medicina moderna è riuscire a riparare le aree del cuore danneggiate dopo l'infarto. Una recente scoperta potrebbe fare la differenza
