Interni

"Ho espresso dalle prime ore di oggi perplessità sul risultato elettorale: chiediamo trasparenza e ci auguriamo che i risultati annunciati siano corrispondenti alla volontà del popolo, ma molti dubbi ci sono per come si è votato" così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine della conferenza in cui ha annunciato una serie di iniziative che Forza Italia metterà in campo per monitorare la condizioni delle carceri italiane. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Elezioni in Venezuela? Perplesso da risultati elettorali, serve chiarezza"

"Sto dedicando buona parte della mia attività a diminuire i contrasti, ho avuto lunghi colloqui con i ministri degli Esteri di Libano e Israele sulla necessità di evitare un'escalation. Questo è l'impegno dell'Italia. Contemporaneamente seguiamo con grande attenzione non soltanto i nostri 1200 militari che addestrano le forze armate libanesi, ma anche i 3000 italiani. Siamo pronti a qualsiasi evenienza nel caso in cui, e ci auguriamo che non accada, la situazione dovesse peggiorare. Ci impegnano a fare tutto ciò che serve per tutelare l'incolumità degli italiani che vivono in Libano. Certamente oggi invitiamo gli italiani che sono in Libano alla massima prudenza. Chi può rientrare lo faccia. Sconsigliamo nella maniera più ferma di andare in quel Paese fin quando la situazione è così complicata" così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine della conferenza in cui ha annunciato una serie di iniziative che Forza Italia metterà in campo per monitorare la condizioni delle carceri italiane. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "Lavoriamo per evitare un'escalation, ma chi può lasci il Libano"

"La risposta di Meloni a Ursula von Der Leyen è sulla libertà di stampa nel nostro paese, e mi pare, e lo dico da giornalista, che la libertà di stampa nel nostro paese non sia assolutamente violata, perché in Italia ognuno dice quello che vuole. Poi ci sono le strumentalizzazioni politiche, va bene, ma non mi pare che la Rai sia un luogo dove c’è una dittatura culturale" così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine della conferenza in cui ha annunciato una serie di iniziative che Forza Italia metterà in campo per monitorare la condizioni delle carceri italiane. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "In Italia c'è libertà di stampa, nessuna dittatura culturale in Rai"

"Esprimo tutta la mia soddisfazione e il mio orgoglio per il grande risultato ottenuto. La 'Via Appia. Regina Viarum' da oggi è patrimonio mondiale dell'umanità. Si è trattato di un lavoro corale che ha coinvolto istituzioni e cittadini. Per noi è un punto di partenza e non di arrivo". Lo afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in merito all'inserimento della "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista del Patrimonio Mondiale. Si tratta del 60esimo sito italiano riconosciuto dall'UNESCO. Mic (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Via Appia entra in Patrimonio Unesco, Sangiuliano: Soddisfazione e orgoglio, nasce da lavoro corale

La nuova puntata di Camera con Vista in onda su La7 la domenica alle 09.40, e in replica Lunedì notte. La trasmissione di Alexander Jakhnagiev prodotta da Agenzia VIsta. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Vagamente fuori età. Su Camera con Vista su La7

Renzi si ributta a sinistra e propone una mega ammucchiata anti Meloni. Saviano (a settembre in Rai) parla ancora di censura. Bruxelles contro l'Italia ricicla report patacca. Ecco i peggiori della settimana

Michel Dessì Andrea Indini
Renzi, Saviano e i burocrati Ue: il podio dei peggiori

Quello contro l'autonomia differenziata "è un referendum impegnativo per il quorum, ma ce la faremo. Noi ce la faremo, perché dimostreremo che i veri patrioti siamo noi". Lo ha detto il presidente del M5S, Giuseppe Conte, all'evento della Scuola di formazione Cinque Stelle, dal titolo 'Autonomia differenziata e referendum' al Tempio di Adriano di Roma. "Dobbiamo contrastare" la riforma, perché "il Parlamento - ha sottolineato - è esautorato. L'intesa fatta con il presidente del Consiglio passa dal voto parlamentare, ma è apparente il ruolo del Parlamento, che dovrà prendere o lasciare. Lasciare significa creare una crisi di governo. Capite il ricatto a cui il Parlamento soggiace". Fb Conte (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Autonomia, Conte: "Referendum impegnativo, ma ce la faremo. Noi veri patrioti"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica