
L'assessore comunale: "Non sana nulla, chiarisce una norma applicata dalle città"

Il presidente del Senato: "Ma bravi anche Fidanza, De Corato e Osnato". Che replica: "Bene i civici"

I "peones" tifano per l'intesa coi dem. Appendino guida la fronda dei contrari

Il fondatore vuol far saltare il quorum e tornare garante. Il leader: "Tenta il sabotaggio, invoca clausole feudali"

Parla il deputato Pozzolo accusato dello sparo di Capodanno: "Non è più diritto, è farsa"

E la Regione firma un protocollo in Prefettura per proteggere i minori orfani di femminicidio

Il ministro a Quarta Repubblica: "Il problema è il maschilismo". E sugli stranieri non cambia linea

Quindi, oggi...: la crisi del Movimento Cinque Stelle, la sparata in Rai e Angelo Bonelli

"Oggi celebriamo gli 80 anni dalla costituzione dell'Ania, avvenuta nell'agosto del 1944. Cioè nel momento in cui stava per finire la Seconda Guerra Mondiale. L'Italia era in ginocchio, ma le persone hanno trovato la forza di reagir. Gli uomini che hanno fondato l'Ania hanno voluto dare un segno tangibile di unione e collaborazione perché la rinascita fosse veloce ed efficace. Devo dire che sono stati lungimiranti. Da allora il settore ha sempre lavorato per il benessere dei cittadini, delle imprese e del Paese. Così continuiamo a fare oggi e contuinueremo a fare nel futuro" così la presidente di Ania Maria Bianca Farina, a margine dell'evento per celebrare gli ottant'anni dalla fondazione dell'Ania, l'associazione delle assicurazioni italiane. (Alexander Jakhnagiev)

Il riconoscimento è stato insignito durante il Convegno “Ripartiamo dai Diritti” organizzato al CNEL: "Sono orgoglioso e grato"
