Politica

“Nelle diverse magistrature le donne hanno un ruolo sempre maggiore, in alcuni casi numericamente hanno superato la presenza maschile, ma la strada da fare non è finita, soprattutto per raggiungere ruoli apicali. In questo percorso è fondamentale prevedere strumenti che permettano alle donne di poter ambire a ruoli chiave senza dover sacrificare la famiglia e per questo dover rinunciare. Per valorizzare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della presenza femminile chiediamo l’istituzione della Giornata delle donne in magistratura”. È quanto ha affermato Paola Briguori, presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti al convegno organizzato in occasione dei 60 anni dalla legge che ha consentito l’accesso alle prime donne in magistratura. L’evento, che si è svolto ieri nell’aula Turina della Corte dei conti e moderato dalla giornalista Giulia Merlo, ha visto per la prima volta attorno allo stesso tavolo Margherita Cassano, Primo presidente della Corte di cassazione, e Gabriella Luccioli una delle otto vincitrici del primo concorso; Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato generale dello Stato; Enrica Laterza, già presidente Aggiunto della Corte dei conti; Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma; Cinthia Pinotti, già presidente di Sezione della Corte dei conti; Wally Ferrante, Presidente dell’Associazione Avvocati e Procuratori dello Stato; Paola Briguori, prima presidente donna dell’Associazione dei magistrati contabili. Interventi anche di Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti e Tommaso Miele, Presidente Aggiunto della Corte dei conti e Presidente del Comitato Pari opportunità. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Briguori (Corte Conti): "Nelle magistrature parità di genere ancora lontana"

“La nozione di idem sentire comune: come dire, l’insieme degli elementi che compongono valore identitaria di una Nazione, all’intento di storia e tradizione. Noi non volgiamo sostituire alcuna egemonia, ma affermare una cultura plurale e orientata alla libertà. Non sempre è stato così in anni recenti in Italia. Questo è l’immaginario italiano. Prezzolini diceva che il conservatore è la persona di dopodomani”, le parole del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine degli Stati Generali della Cultura 'Pensare l'immaginario italiano’. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Vogliamo affermare cultura plurale e libera"

Il Presidente ucraino Zelensky arriva in Polonia ed è accolto da una folta folla. / Telegram Zelensky (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Zelensky arriva in Polonia, le immagini

"Il nostro mondo si sta digitalizzando e da qualsiasi prospettiva ci poniamo per valutare questa novità, non possiamo che rilevare l'assoluta urgenza di conoscere e governare il nuovo dominio digitale. Dominio non naturale ma già popolato di interessi, di istituzioni di diritti, di cittadini, di consumatori e di aziende. Questioni di tutela degli interessi, anche quelli nazionali, impongono quindi la vigilanza, la presenza ed il governo da parte dell'istituzione pubblica. Per svolgere tali compiti occorrono professionalità specifiche, competenze mature, e profonda conoscenza dell'ambiente digitale". Lo ha dichiarato Marco Silvestroni, senatore di Fdi e segretario di Presidenza, a margine dell'iniziativa da lui promossa dal titolo "Progetti e idee per vincere la sfida della sicurezza cibernetica". (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cybersicurezza, Silvestroni: "Servono competenze tecniche e strumenti culturali"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica