

"Il codice degli appalti viene sospeso nella parte in cui resta più restrittivo rispetto alla normativa europea, il testo dell'emendamento non è cambiato, sono stati integrati degli elementi proposti dai Cinque stelle e approvati in commissione". Così Massimiliano Romeo, presidente dei senatori della Lega. "Nessuno ha ceduto, nessuno ha perso, il risultato è quello che si è trovato e cioè una condivisione importante per cercare di dare uno scatto in avanti per sbloccare le opere", ha spiegato Romeo.Poi aggiunto: "Frutto di una leale collaborazione che non è mai mancata". (Lapresse)

A Roma le celebrazioni per il 75mo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Alla cerimonia in Campidoglio erano presenti tanti studenti e diverse associazioni tra cui l’Anpi. Virgina Raggi ha ricordato che Roma ha ricevuto la medaglia d’oro al valore militare per la resistenza. "Grazie all'Anpi e a tutti i partigiani d'Italia oggi possiamo raccontare con orgoglio questa nostra storia di libertà", ha detto la sindaca della Capitale. (Lapresse)

Al Mise il tavolo sulla crisi di Whirlpool, pronta a chiudere lo stabilimento di Napoli dove lavorano 430 persone. Presenti i sindacati: "Di Maio ha aperto la riunione dichiarando che, vista la poca serietà dell'azienda, avrebbe stoppato tutti i contributi destinati a Whirlpool e chiesto conto di quelli già erogati, forse la restituzione", spiega al termine della riunione la segretaria di Fiom Cgil, Barbara Tibaldi. "Il ministro ha ovviamente chiesto di retrocedere sulla decisione di vendere Napoli", ha continuato la Tibaldi. (Lapresse)

"Lo Stato non può permettere che una multinazionale americana venga nel nostro Paese, firmi un accordo e poi metta per strada 700 persone, soprattutto se questa multinazionale americana ha preso negli ultimi anni 50 milioni di euro di incentivi". Così il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio sul caso Whirlpool. "Gliel'ho detto chiaramente oggi al tavolo: o entro sette giorni portano una soluzione per lasciare aperta quell'azienda e far lavorare le persone, o noi gli togliamo i soldi che hanno preso dallo Stato. Parliamo di almeno 15 milioni di euro già concessi, più quelli che stavano per arrivare". (Lapresse)

Il ministro Sergio Costa interviene sul problema delle grandi navi a Venezia, dopo l'incidente di domenica nel canale della Giudecca. "È un tema su cui lavoriamo da mesi, entro giugno sicuramente vedrà la luce la proposta del governo", spiega il titolare dell'Ambiente. Poi sottolinea: "Attenzione a non deprimere l'economia, si lavori in sinergia con la città e la regione Veneto". (Lapresse)

Il Tar della Toscana, accogliendo un ricorso, rimuove i divieti urbani decisi dalla Prefettura per chi è stato denunciato

Pronte le raccomandazioni della Commissione all'Italia. Spunta l'ipotesi di una manovra aggiuntiva da 3,6 miliardi

La grillina Sarti è la prima firma di una proposta di legge dei Cinque Stelle che prevede l'introduzione dell'eutanasia

Matteo Salvini si "confessa" al settimanale Chi e sul suo rapporto con la fede dice: "Sono molto devoto alla Vergine Maria, ma vorrei esserlo di più. Vorrei fare il cammino di Santiago di Compostela e ho chiesto di andare a Pietrelcina"
