Nel ’99 Giorgio Forattini interrompe la collaborazione con La Repubblica per una vignetta sull'allora presidente del Consiglio Massimo D'Alema che sporge una querela chiedendogli un risarcimento da 3 miliardi
Le notizie sui personaggi più seguiti nel mondo dello spettacolo e anche nei social: articoli su gossip, ma anche su protagonisti di film e serie tv, rumors e storie di amori che iniziano e finiscono. Rilassati e leggi gli articoli su il Giornale, rimani aggiornato con le ultime notizie sui VIP che sono attualmente sotto i riflettori.
Nel ’99 Giorgio Forattini interrompe la collaborazione con La Repubblica per una vignetta sull'allora presidente del Consiglio Massimo D'Alema che sporge una querela chiedendogli un risarcimento da 3 miliardi
Giorgio Forattini, il vignettista che ha cambiato il modo di fare satira in Italia, è morto oggi dopo aver collaborato con tutti i più importanti quotidiani
Bufera su Roberto Benigni, sorpreso a guidare con lo smartphone in mano e senza la cintura. Sui social scoppia la polemica
Emilio Fede se n'è andato. Abbiamo perso un altro dei grandi. E nonostante le critiche, dobbiamo ricordarlo perché è stato sia un grande giornalista, sia una persona capace di stare davanti alla telecamera ed intrattenere come nessun'altro
Un fan si è avvicinato per filmarlo da vicino, ma il rapper milanese ha reagito con spintoni e calci, allontanandolo in modo brusco
"La Rai deve moltissimo a Pippo, non solo a Sanremo. Dovrebbero togliere il cavallo da viale Mazzini quando riaprira' e mettere la statua di Pippo Baudo". Lo ha detto Fiorello dopo aver dato l'ultimo saluto a Pippo Baudo alla camera ardente al Teatro delle Vittorie. "Baudo ha tracciato un solco enorme in cui tutti noi abbiamo imparato - ha sottolineato - ci ha insegnato senza volerlo, bastava guardarlo. Chi insegnera' oggi ai giovani a fare televisione? Non lo so. Ieri guardando Papaveri e papere mi sono ricordato cos'era la vera tv: sigle da cinque minuti, monologhi di un quarto d'ora, pezzi musicali da dieci minuti. Oggi, con i contenuti da 30 secondi sui cellulari, tutto questo sembra impossibile", ha aggiunto.
Una lunga coda davanti al Teatro delle Vittorie, a Roma, si è formata ancor prima dell'apertura della camera ardente di Pippo Baudo che resterà aperta oggi, 18 agosto, dalle 10 fino alle 20 e domani dalle 9 alle 12. Lo storico teatro ha ospitato alcuni dei programmi più famosi del celebre conduttore, morto il 16 agosto all'età di 89 anni.
È morto a 89 anni Pippo. Baudo, lasciando un vuoto profondo nello spettacolo italiano. Recordman del Festival, ne condusse 13 edizioni, cinque consecutive come Mike Bongiorno e Amadeus. Grande appassionato di musica e opera, sognava di dirigere un'orchestra.
"Anche se ho 71 anni posso ancora combattere". Così Jackie Chan, attore, regista e stuntman hongkonghese. Bagno di folla e autografi per l'attore, che ha ricevuto il Pardo alla Carriera al Festival di Locarno (Locarno Film Festival). Nel frattempo, in tantissimi sono andati alla Rotonda per seguire il concerto dei Coma_Cose.
Nonostante il grande spavento, la cantante ha concluso la sua esibizione