Politica internazionale

"I Bronzi di San Casciano appartengono agli avi etruschi e romani, ma adesso che gli archeologi italiani, le università internazionali e tutto il mondo può goderne il valore e il significato, appartengono a tutti. Sono un patrimonio dell'umanità che nasce in Italia ed è a disposizione di tutti. Era importante per noi che la prima tappa fuori dall’Italia fosse in Germania, a Berlino, anche per i rapporti reciproci di collaborazione, stima e fiducia che contraddistingue la relazione tre le nostre due Nazioni e anche perché la Germania ha dato grande prova di collaborazione nella restituzione di beni archeologici trafugati. Con Berlino stiamo combattendo una battaglia comune con il traffico illecito di beni culturali. Da Berlino, nella prima uscita internazionale dei bronzi, con questa mostra diamo un bel segnale all'Europa e al mondo intero" così il Ministro Giuli, a margine dell'inaugurazione dell'esposizione dei Bronzi di San Casciano presso la James-Simon-Galerie di Berlino. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Giuli: "I Bronzi di San Casciano esposti a Berlino, sono un patrimonio dell'umanità"

“Il modo in cui la Cina continuerà a interagire con la guerra di Putin sarà un fattore determinante per le future relazioni Ue-Cina. Il sostegno incrollabile della Cina alla Russia sta creando maggiore instabilità e insicurezza qui in Europa. La Cina condanni inequivocabilmente la grave violazione da parte della Russia della sovranità, dell’integrità territoriale e dei confini riconosciuti a livello internazionale dell’Ucraina”. Così la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante la Plenaria di Strasburgo. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ursula von der Leyen: "Non possiamo accettare sostegno della Cina alla Russia"

"La visione e la leadership del Presidente Trump hanno promosso una diplomazia innovativa, definita non dal conflitto e dall'estremismo, ma dalla cooperazione, dal dialogo e dalla prosperità condivisa, per costruire la pace in molte regioni del mondo, soprattutto in Medio Oriente. Per questo ho candidato il Presidente americano per il Nobel per la pace, sta forgiando la pace mentre parliamo, in un paese, in una regione dopo l’altra", lo ha detto il premier israeliano Benjamin Netanyahu a cena alla Casa Bianca con Trump. White House (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Netanyahu a cena alla Casa Bianca: "Ho candidato Trump al Nobel per la pace"

“Abbiamo contribuito attivamente – dichiarano il coordinatore ECR in Commissione AGRI Carlo Fidanza e il relatore ombra Sergio Berlato, entrambi europarlamentari di Fratelli d’Italia – alla definizione di un testo ambizioso, che cade a pochi giorni dalla imminente presentazione da parte della Commissione della nuova PAC e del nuovo bilancio pluriennale”. “Chiediamo con determinazione – proseguono gli esponenti conservatori – più fondi per l’agricoltura, con un budget indipendente al di fuori del paventato Fondo Unico, con un meccanismo automatico di adeguamento all’inflazione; il rafforzamento dei pagamenti diretti e la loro destinazione agli agricoltori attivi e professionali; l’incremento delle riserve per le crisi agricole con risorse esterne alla PAC; eco-schemi volontari e non imposti dall’alto, nel rispetto della diversità agricola tra Stati membri e della sostenibilità economica delle imprese sacrificata dal Green Deal; sostegno concreto al settore zootecnico, incluso il riconoscimento del ruolo strategico del digestato agricolo per migliorare la fertilità dei suoli e ridurre la dipendenza da prodotti chimici, nel pieno rispetto dell’economia circolare; più trasparenza nelle etichette sull’origine dei prodotti; una maggiore attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne in agricoltura e all’inclusione dei giovani, per garantire un vero ricambio generazionale; pieno sostegno all’innovazione in agricoltura e tanto altro ancora”. “Nei prossimi mesi – concludono Fidanza e Berlato – daremo battaglia per ottenere una PAC ambiziosa, capace di riscoprire la sua essenza originaria e di rispondere alle sfide del nostro tempo a partire dalla sovranità alimentare”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fidanza (Ecr): Dai Conservatori contributo decisivo per Pac forte e ambiziosa

“Abbiamo contribuito attivamente – dichiarano il coordinatore ECR in Commissione AGRI Carlo Fidanza e il relatore ombra Sergio Berlato, entrambi europarlamentari di Fratelli d’Italia – alla definizione di un testo ambizioso, che cade a pochi giorni dalla imminente presentazione da parte della Commissione della nuova PAC e del nuovo bilancio pluriennale”. “Chiediamo con determinazione – proseguono gli esponenti conservatori – più fondi per l’agricoltura, con un budget indipendente al di fuori del paventato Fondo Unico, con un meccanismo automatico di adeguamento all’inflazione; il rafforzamento dei pagamenti diretti e la loro destinazione agli agricoltori attivi e professionali; l’incremento delle riserve per le crisi agricole con risorse esterne alla PAC; eco-schemi volontari e non imposti dall’alto, nel rispetto della diversità agricola tra Stati membri e della sostenibilità economica delle imprese sacrificata dal Green Deal; sostegno concreto al settore zootecnico, incluso il riconoscimento del ruolo strategico del digestato agricolo per migliorare la fertilità dei suoli e ridurre la dipendenza da prodotti chimici, nel pieno rispetto dell’economia circolare; più trasparenza nelle etichette sull’origine dei prodotti; una maggiore attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne in agricoltura e all’inclusione dei giovani, per garantire un vero ricambio generazionale; pieno sostegno all’innovazione in agricoltura e tanto altro ancora”. “Nei prossimi mesi – concludono Fidanza e Berlato – daremo battaglia per ottenere una PAC ambiziosa, capace di riscoprire la sua essenza originaria e di rispondere alle sfide del nostro tempo a partire dalla sovranità alimentare”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Berlato (Ecr): Garantite prospettive per i giovani agricoltori nella nuova Pac

La fine della guerra a Gaza è "la massima priorità" del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. La "massima priorita'" di Trump è porre fine alla guerra a Gaza e liberare gli ostaggi detenuti da Hamas, ha dichiarato Leavitt in vista dell'incontro cruciale con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. L'inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, si recherà in Qatar entro la fine della settimana, dove Israele e Hamas stanno tenendo colloqui indiretti, ha aggiunto.

Ansa
Casa Bianca: "Fine della guerra a Gaza è priorità per Trump"

"Non dovremmo farci illusioni sulle minacce che la nostra democrazia affronta. Siamo entrati in un'era di lotta tra democrazia e illiberalismo. Vediamo la minaccia allarmante dei partiti estremisti che vogliono polarizzare le nostre società con la disinformazione. Non c'è prova che abbiano delle risposte, ma c'è ampia prova che molti sono sostenuti dai nostri nemici e dai loro burattinai in Russia o altrove. Questi sono movimenti alimentati da cospirazioni, dai no-vax agli apologeti di Vladimir Putin. E basta guardare alcuni dei firmatari di questa mozione per capire cosa intendo". Lo dichiara la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso alla plenaria del Parlamento europeo, rispondendo all'europarlamentare di Ecr Gheorghe Piperea che ha presentato la mozione di sfiducia contro di lei. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pfizergate, von der Leyen: Mozione sfiducia voluta da estremisti sostenuti dai russi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica