Nel 1973 lo scrittore e regista era in Inghilterra per "I racconti di Canterbury". E nelle pause...

Nel 1973 lo scrittore e regista era in Inghilterra per "I racconti di Canterbury". E nelle pause...
Dal tennis da tavolo Pong del '72 alle opere di maestri con miliardi di fruitori, una mostra a Londra
Per il fisico pensiamo al Paul Varjak di Capote Ma, tutto sommato, chi meglio di monsieur Bovary?
Un tempo erano tv e cinema a forgiare il linguaggio adolescenziale. Ora lo fanno i versi degli idoli musicali
Il nostro massimo studioso, Paolo Matthiae, svela il lato inedito delle scoperte che hanno cambiato la Storia
Fra classicismo e tendenze barocche, l'artista si impose con la sua pittura "da stanza"
L'ingrediente principale? La sofferenza. Sì al sesso ma solo se fatto con il cuore. Obbligatorio il lieto fine
La legge Mancino più che inutile è dannosa. Ce lo spiega bene Robert Spencer e il suo libro Free Speech, temiamo ancora non tradotto da queste parti