

I bersagli preferiti dal critico erano «la cultura del piagnisteo» e gli orrori del «contemporaneo». Senza sconti per nessuno

Figlio di un reduce della battaglia di El Alamein, il generale dei paracadutisti Marco Bertolini è in congedo dallo scorso luglio dopo 44 anni di servizio. Incursore e veterano delle missioni all’estero, dal Libano nel 1982 all’Afghanistan, ha guidato la brigata Folgore e il comando delle operazioni delle forze speciali

Falso buonismo e sdegno a senso unico, eppure il sangue non smette di scorrere dallo Yemen all'Afghanistan fino alla "nuova" Birmania

Cacciato Mengistu nel 1991, il Paese africano non è riuscito a trovare la strada della piena democrazia. E il conflitto interetnico non ha fine

Limitati i movimenti delle persone Ma l'opposizione non si è spenta

Falso buonismo e sdegno a senso unico, eppure il sangue non smette di scorrere dallo Yemen all'Afghanistan fino alla «nuova» Birmania

L'ex comandante delle Forze speciali italiane: «Il disinteresse per certi conflitti è dettato dalla volubilità dell'opinione pubblica e del Palazzo»

Ereditiera, musa di Huxley e Man Ray, amante di Pound, Eliot e Aragon, viaggiatrice e pasionaria, fu anche la prima a pubblicare Beckett con la sua casa editrice

L'ex Presidente della repubblica in fondo condivideva l'analisi sul circolo vizioso per il quale il risparmio può non trasformarsi automaticamente in investimenti e per questa via compromettere la crescita economica
