Nella sua cerchia si suonava, Tasso le dedicava sonetti e il pittore Filippo Paladini la ritrasse

Nella sua cerchia si suonava, Tasso le dedicava sonetti e il pittore Filippo Paladini la ritrasse
Pubblicato in Italia il "diario" che testimonia la relazione fra l'autrice azera e l'ufficiale tedesco
C'è un filosofo inglese, nato nel 1962, che viene pubblicato dalle edizioni Gog, con una semplificazione anarco-reazionaria. Si chiama Nick Land, ha pubblicato solo un libro, The Thirst for Annihilation.
Trasferitosi in Germania nel 1964, dipinge solo l'anima della sua Ferrara. Che ora lo celebra
Mauro Ferrari da decenni combatte il cancro: "La ricerca è come una partita di basket in cui sei sotto di 30 punti"
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie il 17 febbraio 1955. Il sottotitolo del suo saggio "La Cappa" è "Per una critica del presente", vale a dire per l’appiattimento culturale e le distorsioni di senso dei nostri giorni
Nel 1922 nasce "l'intellettuale" per statuto del nostro '900. Che Gian Carlo Ferretti conobbe molto bene. Scrisse di tutto, provocò, collezionò 33 procedimenti giudiziari e morì assassinato
Nel 1922 nasce l’"intellettuale" per statuto del nostro ’900. Che Gian Carlo Ferretti conobbe molto bene...
Carlo Vecce ripercorre l'avventura sul set con l'opera di Boccaccio
Alessandro Zaccuri è nato a La Spezia nel 1963. Nel romanzo storico "Poco a me stesso" si cala nella Milano di Alessandro Manzoni e racconta una vita alternativa del grande scrittore