Da molti anni si attende l'uscita di "The Passenger". Lo scrittore pare aver voltato le spalle al secolo

Da molti anni si attende l'uscita di "The Passenger". Lo scrittore pare aver voltato le spalle al secolo
La "cancel culture" esiste, eccome. E produce grossi guai. Ecco come la spiegano, da prospettive differenti, due nuovi saggi
Le opere dello scultore marchigiano celebrano la semplicità e i valori della vita
L'"artivista" è quell'artista che predilige l'impegno politico al semplice fare arte e, di conseguenza, l'artivismo è quella corrente ormai preponderante nel contemporaneo per cui l'unica vera arte è quella "impegnata".
Una scena da documentario nel piccolo dipinto del Maestro della Elevazione della Maddalena
Drago Jancar racconta una storia di passione e violenza nella Slovenia occupata dai nazisti
Paolo Maurensig (Gorizia, 26 marzo 1943 - Udine, 29 maggio 2021). Nel suo ultimo romanzo tornano due temi presenti in "Canone inverso" (la potenza della musica) e "La variante di Lüneburg" (il nazismo)
Uno dei tratti specifici dell'Europa è nel suo essere un'area vasta e in larga misura omogenea sul piano culturale (in ragione dell'eredità classica e cristiana), la quale è però sempre stata politicamente divisa
Il disegnatore sceglie di far coincidere la verità della pittura con quella della vita del Merisi
Nell’antichità era una dea, poi il rigore romano e la religione l’hanno "nascosta". Ma il suo fascino conquista da sempre viaggiatori, scultori e scrittori