La "Natività" del Mazzolino, la donna nell'alcova di Faccini. E l'"Angelo" di Dossena prestato al Mart

La "Natività" del Mazzolino, la donna nell'alcova di Faccini. E l'"Angelo" di Dossena prestato al Mart
Eccentrico rispetto sia all'avanguardia sia alla tradizione, era un cabbalista delle parole. Aveva soltanto due miti: Leopardi e il suo antenato Pico della Mirandola
"Tu credi che io dorma" è un romanzo fatto di storie legalte da segrete assonanze. Cosa hanno in comune un bambino smarrito, un editore raffinato, un serial killer, un professore e un carnefice sovietico?
Sono cose che passano si intitola, con siciliana saggezza, il nuovo romanzo di Pietrangelo Buttafuoco, che in esso esprime tutto l'amore e i rimproveri che indirizza alla sua terra.
Le praterie degli Stati Uniti e due fratelli al limite della follia (e anche oltre)
Contro l'"antipittura", s'inseriva nella tradizione che va dal Rinascimento fino alla Metafisica
Così 70 anni fa Ernst von Salomon trasformò il sondaggio degli alleati in testimonianza storica
Chi grida allo scandalo per le mostre di Depero sappia che lì a fianco c'è quella del marxista Perilli
Un'azienda privata ha mappato, con tante sorprese, i testi letti nel maggior numero di lingue sul pianeta
Ossa sparse, mescolate. Brandelli di corpi immarcesciti e misti alla terra, povere cose che un tempo erano vita, carne, sangue, persone.