L'incubo della nave da crociera Diamond Princess in cui sono stati trovati dieci casi di Coronavirus. Quarantena per i passeggeri costretti nelle cabine con poco cibo e con il terrore di aver contratto il virus. Ecco alcune testimonianze

L'incubo della nave da crociera Diamond Princess in cui sono stati trovati dieci casi di Coronavirus. Quarantena per i passeggeri costretti nelle cabine con poco cibo e con il terrore di aver contratto il virus. Ecco alcune testimonianze
Il governo cinese non è contento di come alcuni Paesi amici hanno gestito l'emergenza del coronavirus. Il governo italiano è stato il primo ad attuare drastiche misure bloccando tutti i trasporti aerei da e per la Cina
Andrea Rinaldi, personal trainer che lavora in Cina, ha raccontato il suo viaggio di ritorno a Catania. In aeroporto nessun controllo sanitario
Sono 493 le persone morte a causa del coronavirus. A bordo di una nave da crociera, ora in quarantena al largo del Giappone, si sono registrati 10 casi di contagio
Numerose associazioni hanno lanciato un appello. L'obiettivo è raccogliere mascherine da destinare ad adulti e bambini in Cina per aiutarli a contenere la diffusione del coronavirus. Ecco come partecipare
La paura per il coronavirus sta facendo registrare un calo nelle vendite in diversi negozi gestiti da cinesi. A Napoli ci sono store che rischiano la chiusura
Alla Cecchignola, il quartiere che ospita la città militare dove sono stati trasferiti i 56 italiani che si trovavano a Wuhan, molti residenti sono preoccupati per un possibile rischio contagio. E nelle farmacie della zona le mascherine vanno a ruba
La paura per il coronavirus sta causando un calo delle vendite nei negozi cinesi. “C’è una crisi, un calo del 50% nei negozi e del 70-80 % nei ristoranti cinesi”, sono i dati che fornisce il rappresentante della comunità cinese in Campania, Wu Zhiqiang. Ma tra i commercianti cinesi nessuno vuole parlarne. Una solo negoziante accetta di raccontare il crollo che sta rischiando di decimare la sua attività commerciale
Il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, preso da un attacco di tosse durante un intervento in conferenza stampa / fonte Oms
Li Wenliang, oculista cinese 34enne, che aveva avvertito alcuni colleghi della possibilità della diffusione di una nuova epidemia di Sars, era stato accusato dalle autorità di far circolare notizie false