Domani accadde

Il 24 novembre 1971 un passeggero del volo partito da Portland, affermò di avere un bomba e chiese 200mila dollari per non farla esplodere. Atterrato a Seattle gli furono consegnati soldi e un paracadute. Quindi il jet ripartì e dopo 20 minuti l'uomo si lanciò. E da allora di lui non ebbero più notizie

Enrico Silvestri
Un salto nel vuoto e il dirottatore sparì per sempre con il riscatto

Il 17 novembre del 193, nell'ambito del Congresso dei socialisti russi, venne eletto il comitato di redazione del giornale di partito. Inaspettatamente vinsero i leninisti, fino ad allora minoranza. E non sapendo ancora come definirli, si decise tout court di usare l'aggettivo «maggioritario» contrapposto a «menscevico» che significava banalmente «minoritario»

Enrico Silvestri
Presero la maggioranza nel partito, da allora vennero chiamati "bolscevichi"

Il 14 novembre 1899 la giornalista Cochran del «New York World» partì da sola per battere il record di un certo Train, che aveva compiuto il periplo del globo in 80 giorni. E che aveva ispirato il romanziere Verne. Riuscì nell'impresa, abbassò il primato e acquisì onori e fama, diventando anche un simbolo dell'emancipazione della donna

Enrico Silvestri
Il «Giro del mondo» al femminile e in soli 72 giorni

Il 22 ottobre 1895 un treno entrato alla stazione di Montparnasse non riuscì a fermarsi, attraversò l'atrio, sfondò la facciata e finì in strada, 10 metri più sotto. Rimase così quattro giorni. Diventando l'incidente ferroviario più famoso al mondo

Enrico Silvestri
Lo stridio di freni, il botto e la locomitiva finisce a testa in giù

Il 18 ottobre 202 a. C. Cartagine subisce la sconfitta che darà a Roma il dominio sul mondo allora conosciuto lasciando poi in eredità all'Occidente lingua, alfabeto, politica, diritto, arte. Ma se Scipione avesse perso, la Repubblica sarebbe stata cancellata e noi oggi parleremo e ragioneremo in «cartaginese»

Enrico Silvestri
A Zama vince Annibale: la storia con i "se" capovolge il mondo

Nel 1967 esplose "29 settembre": la storia di un tradimento senza rimorsi, un piccolo scandalo per l'epoca in cui la Caselli chiedeva "Perdono" e Gianni Morandi si metteva "In ginocchio da te"

Enrico Silvestri
Quando «Seduto in quel caffè io non pensavo a te»

Il 19 settembre 1959 Krusiov, primo leader sovietico a visitare gli Usa, incontrò in una cena a Los Angeles i divi di Hollywood. E proprio in quell'occasione la Cia gli annunciò che per motivi di sicurezza la visita a Disneyland era stata annullata, facendolo infuriare. «Ma cosa ci nascondete lì dentro, armi segrete?». Ma non ci fu nulla da fare, il divieto non fu revocato

Enrico Silvestri
Quando a Nikita fu proibito di incontrare Topolino
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica