Riad vuole usare l'enorme potere finanziario per aumentare il suo peso geo-politico. Corteggia i cosiddetti Brics e per l'Occidente resta un baluardo indispensabile contro le minacce sciite di Teheran

Riad vuole usare l'enorme potere finanziario per aumentare il suo peso geo-politico. Corteggia i cosiddetti Brics e per l'Occidente resta un baluardo indispensabile contro le minacce sciite di Teheran
Lo studio di "Accademia politica" mette in luce un altro merito della riforma istituzionale: consente ai governi di lavorare su tutta la durata del mandato. E di evitare l'alternanza di oltre mille burocrati
Dall'Ucraina al Medioriente. Così si sono cristallizzati gli equilibri tra le grandi potenze
Al giorno d'oggi, le critiche nei confronti dei politici abbondano. Forse la più frequente è il rimprovero per la mancanza di una leadership chiara, per la confusione di idee e le posizioni altalenanti
Dopo aver pianificato molto abilmente l'assalto del 7 ottobre, Hamas non aveva evidentemente adottato alcuna contromisura per l'inevitabile controffensiva israeliana
A pochi mesi dal via, l'istituto previsto dalla Cartabia mostra tutti i suoi limiti: le strutture non ci sono, il personale è risicato e serve la formazione perché mediatori e avvocati sono stati fatti fuori
Il 7 novembre è stato pubblicato un "Appello da parte di accademici e accademiche italiane per chiedere un'urgente azione per un cessate il fuoco immediato e il rispetto del diritto umanitario internazionale"
Gli orrendi attentati del 7 ottobre contro Israele chiariscono una volta per tutte a quali pericoli si va incontro quando la deterrenza fallisce
La resa del Partito socialista lascia la governabilità della Spagna nelle mani di un latitante
Dal segretario alla Difesa Austin alla vice-presidente Kamala Harris: hanno fatto carriera prima con Obama e poi con Biden. E sono i protagonisti di una vera e propria "débâcle" della diplomazia Usa