Il presidente dell'Agenzia nazionale per il Turismo: "Il settore della nautica rappresenta una forte leva per il turismo in un Paese con tanti chilometri di coste e in cui esiste un gran numero di cantieri tra i migliori del mondo"

Il presidente dell'Agenzia nazionale per il Turismo: "Il settore della nautica rappresenta una forte leva per il turismo in un Paese con tanti chilometri di coste e in cui esiste un gran numero di cantieri tra i migliori del mondo"
Dal 31 marzo al 2 aprile, Viareggio ospiterà Yachting After sales & Refit Exhibition, il primo salone nautico internazionale dedicato a tutti i servizi che seguono l’acquisto di uno scafo
Super addizionale (50%) sulle concessioni demaniali. Se approvata, la proposta del governatore Cappellacci darebbe il colpo di grazia al turismo da diporto. Mentre l’onorevole Fallica vorrebbe il patentino per le barchette da 2 a 10 metri e l’immatricolazione per tutti i natanti
Debutto al Nauticsud. Gli interventi sull’abitabilità hanno consentito di offrire soluzioni più funzionali, come le sedute e la zona prendisole più generose
Porto Mirabello (La Spezia). Mostra permanente dei gioielli costruiti dal 1860 al 1930, ristrutturati a cura dell’Aide.
Al Porto Marina degli Estensi si sta svolgendo la seconda edizione del «Long Life Boat Show» (tutti i weekend, sino a domenica 17 aprile). In esposizione oltre 100 imbarcazioni usate da 7 a 20 metri
L’approdo, realizzato a Licata (Sicilia occidentale) vedrà in maggio il completamento del primo lotto di lavori con 250 posti barca (9-40 metri) e alcune strutture di servizio a terra
Da oltre 20 anni importatore dei migliori marchi Usa e dealer di alcuni cantieri italiani, Lepanto offre la possibilità di provare sul Garda oltre 30 nuove imbarcazioni e altrettanti modelli usati
Tremila miglia in gommone, un mese nel Mediterraneo. In luglio prenderà il via Blu Spirit (tour in 7 tappe da Roma a Gerusalemme) che si propone di scoprire e far conoscere un patrimonio di interesse ambientale artistico, marino e spirituale
Florida International University, Università di Genova e Politecnico di Milano insieme per formare 12 nuovi esperti.
Giovanna Vitelli (Ucina): «Questa è la cultura nautica condivisa e positiva, capace di valorizzare il prodotto barca»