Oggi la corte d'Appello deve convalidare o meno il fermo dei clandestini. Il nodo delle visite mediche

Oggi la corte d'Appello deve convalidare o meno il fermo dei clandestini. Il nodo delle visite mediche
I talebani dell'accoglienza vogliono fermare i rimpatri
Stamattina l'arrivo della Cassiopea, domani il verdetto sui rimpatri. Caos sulle coste libiche: l'hub di Zuwara conteso dai militari, obiettivo il confine con la Tunisia
Si tratta della terza operazione di questo tipo da quando sono stati aperti i centri: le altre volte però i giudici italiani non avevano convalidato i trattenimenti. Il protocollo Albania si era fermato lo scorso novembre dopo che i giudici della sezione Immigrazione del tribunale di Roma non avevano convalidato i trattenimenti disposti dal questore della Capitale per i 20 stranieri trasferiti in Albania in due distinte missioni. Ma la decisione del governo di togliere loro la competenza pur di disinnescare le riserve della magistratura più ideologica, ha trovato fondamento anche in una sentenza della Cassazione che dà ragione al governo sulla definizione di Paese sicuro, sostenendo che il magistrato deve decidere se il Paese di approdo non è sicuro non sulla base di generiche valutazioni o con sentenze fotocopia ma dopo un'istruttoria approfondita tarata sul singolo clandestino
La "Cassiopea" diretta all'hotspot di Gjader. Altri 53 consegnano i passaporti: la deterrenza funziona
La nave militare Cassiopea è a Lampedusa. Lo scontro con la magistratura sui rimpatri accelerati e le sentenze di Corte Ue e Cassazione
Nelle decine di pagine fitte di argomentazioni giuridiche non sempre di agevole lettura, fa irruzione all'improvviso quella voce nitida che si chiama "principio di realtà"
L'alto magistrato: "La toga non può cancellare uno Stato"
Il centrodestra incassa il via libera alla competenza sui trasferimenti. Ma l'opposizione rilancia: "Tutto rinviato alla Corte di giustizia Ue"
Superata l'interpretazione del Tribunale di Roma che aveva bloccato le partenze