Il Pd osteggia con veemenza la privatizzazione dell'acqua, ma nel 2010 Bersani, Franceschini &Co depositavano una proposta di legge che prevedeva l'esatto opposto di ciò che oggi uno dei quesiti referendari intende cancellare. E come se non bastasse, quando ancora non era segretario, nel 2008, Bersani si schierava a favore della gestione mista del servizio idrico. Anche Beppe Grillo lo prende in giro per l'incoerenza
Di Pietro strumentalizza la consultazione per far cadere il governo. Il Cav avverte: "Libertà di voto". Vendola si accorge che è rischioso politicizzare il referendum: "Non scendiamo in piazza con gli altri partiti"
In piazza per festeggiare la Repubblica, la sinistra e i sindacati fanno propaganda per il referendum della prossima settimana. Assalto su tutti i fronti per lanciare il referendum. Anche Celentano ad Annozero: "Il voto è questione di vita o di morte". E l'opposizione: "Se passa Berlusconi si dimetta"
Nella regione «rossa» per antonomasia la
gestione è da tempo affidata a società miste,
ma il principale partito della sinistra non
ha avuto la forza di difendere quel modello:
il governatore Rossi si è schierato per il sì, ma
qualche compagno: «Assurdo, io voterò no»
L’onda di tsunami che l’11 marzo ha colpito l’impianto nucleare era alta 15 metri: la centrale era preparata a resistere ad onde alte fino a 5,70 metri
La Tepco, società che gestisce l'impianto nucleare duramente colpito dal sisma, ha detto che l'acqua altamente radioattiva ha smesso di fuoriuscire dal reattore danneggiato. Ha avuto successo l'operazione per tappare il buco nell'impianto
Domani al «Leonardo da Vinci» laboratori, attività ludico-didattiche e spettacoli teatrali guideranno i bambini e le famiglie alla scoperta di un bene «da tutelare e valorizzare»
Il Viminale ha messo a punto un piano di emergenza. La prima domenica preleverà i primi 1.000 tunisini, la seconda approderà a Lampedusa martedì. In totale l'Italia accoglierà un massimo di 50mila profughi da distribuire in varie regioni
Nonostante i trasferimenti a Mineo ci sono ancora 4.400 immigrati sull'isola e altri sono in arrivo. Partito il primo barcone dalla Libia, ma è sparito. Il sindaco De Rubeis: "L'acqua non basta per tutti". L'assessore regionale Sparma: "Lampedusa è al collasso, è una bomba sociale pronta a esplodere"
É il racconto della vita in un paesino veneto negli anni Cinquanta, dopo la guerra e alla vigilia del boom economico, attraverso le emozioni e le sorprese di un bambino che diventa adulto