Seggi aperti dalle 7: alle ore 12 affluenza al 20 per cento, in crescita rispetto al 10,1 per cento del referendum del 2006

Seggi aperti dalle 7: alle ore 12 affluenza al 20 per cento, in crescita rispetto al 10,1 per cento del referendum del 2006
Dov’è finita la grinta, la passione, l’entusiasmo di chi ha appena affrontato la campagna elettorale? Cala l'affluenza tra gli stessi politici
Prime proiezioni sui ballottaggi. La Raggi trionfa a Roma. Fassino insegue la Appendino a Torino. A Milano testa a testa fra Sala e Parisi. Il centrodestra si prende Trieste con Dipiazza. Boom di De Magistris a Napoli. Il Pd vince solo a Bologna: Merola batte la leghista Borgonzoni
La bassa affluenza grava sui ballottaggi: a seggi chiusi si attesta al 50%. Crolla Napoli, -20% rispetto al primo turno. Giù anche a Roma e Milano
Dai dati Istat emerge che gli italiani sono sempre più lontani dalla politica e soprattutto dalle urne. Astensione cresce tra il primo turno e il ballottaggio
Le grandi città vanno il ballottaggio. A Roma avanti la Raggi, ma è sfida aperta Giachetti-Meloni. A Milano Sala-Parisi. A Napoli De Magistris-Lettieri. A Torino Fassino-Appendino. Affluenza nazionale al 62,14%: calo di 5 punti. TUTTI I DATI IN TEMPO REALE
Secondo i dati del Viminale, alle 19 sono andati a votare quasi il 23% degli aventi diritto
Affluenza in picchiata. Male nelle periferie. Flop di minorenni e immigrati. Sinistra dem contro Renzi
Sette Regioni al voto tra impresentabili, polemiche e scontri. Avanza l'astensionismo: affluenza al 53%. Toti espugna la Liguria. Zaia vola in Veneto. In Umbria è testa a testa. Toscana al piddì Rossi, ma è boom del leghista Borghi. Segui lo spoglio in diretta: VAI ALLO SPECIALE
Il leader del Carroccio sull'affluenza alle regionali: "Sulla partecipazione al voto arriva un segnale negativo"