Uno studio UCLA rivoluziona la comprensione della malattia, evidenziando traiettorie cliniche piuttosto che singoli fattori di rischio

Uno studio UCLA rivoluziona la comprensione della malattia, evidenziando traiettorie cliniche piuttosto che singoli fattori di rischio
Scopriamo insieme quali sono i campanelli d’allarme che caratterizzano l’Alzheimer, la prima causa di demenza a livello mondiale
Non passare abbastanza tempo nella fase Rem di sonno profondo velocizzerebbe il deterioramento delle aree del cervello associate all'Alzheimer
Ci sono dei particolari segnali, talvolta ignorati, che esprimono chiaramente la presenza della malattia. Ecco cosa può accadere nelle fasi iniziali
Si sarebbe dovuto ammalare di Alzheimer già intorno ai 50 anni ma tutt'oggi non ha alcun segnale della malattia pur essendone predisposto geneticamente: la storia del signor Douw Withney e lo stupore dei ricercatori
La sentenza: "I costi del malato siano a carico del Ssn". Altieri (cooperativa Proges): "Ora caos, intervenga lo Stato"
Grazie a specifici biomarcatori sarà possibile diagnosticare l'Alzheimer anche un decennio prima della sua comparsa: la scoperta degli scienziati e la speranza di trattamenti precoci
Alla base della comparsa dell'Alzheimer ci sarebbero dei "granuli di stress": ecco le ipotesi di alcuni scienziati americani e cosa può cambiare nella battaglia al morbo
Un grande passo avanti per la medicina e una grande soddisfazione per il nostro Paese, dove un gruppo di ricercatori dell'ospedale Le Molinette di Torino ha scoperto un nuovo gene che è alla base della malattia
Il farmaco approvato dall'Ue potrebbe fare la differenza nel trattamento di questa terribile malattia. Ecco per chi è indicato