morbo di Alzheimer

Un tampone nasale non invasivo identifica la malattia di Creutzfeldt-Jakob sporadica nei pazienti in vita. La scoperta di un team di scienziati dell'Università di Verona in collaborazione con il "National Institute of Health" americano e con l'Iss. Aperte nuove prospettive per la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative

Alberto Taliani
Malattie neurodegenerative da prioni: dall'Italia il primo test per la diagnosi precoce

In Italia 900mila persone affette da demenza con 3 milioni di familiari coinvolti nell'assistenza. Studi e test scientifici dimostrano: programmi di «allenamento del cervello» possono costituire un valido supporto per la riabilitazione neurocognitiva

Redazione
Il brain training non è (solo) un gioco. Così cura l'Alzheimer

Nella serata all'Audotorium di Roma, condotta da Paola Saluzzi, verranno consegnati i riconoscimenti per l'impegno sociale di artisti e personaggi dello spettacolo. Sarà anche ricordato il regista Mario Monicelli, che diresse Albertone in tre film

Redazione
Il Premio Alberto Sordi a Pupi Avati, Claudio Baglioni e Fabrizio Frizzi

I ricercatori del progetto Telethon, studiando il modello animale di una rara forma ereditaria, sono riusciti a chiarire le cause della mancata comunicazione fra cellule nervose che portano alla progressiva perdita della memoria tipico di questa grave malattia.

Redazione
Scoperti grazie a Telethon alcuni meccanismi degenerativi dell'Alzheimer

Due nuove terapie per i malati di Alzheimer: in una viene simulato un viaggio in treno, nell'altra il paziente deve accudire una bambola: secondo gli esperti aiutano a riattivare le capacità relazionali e a placare lo stato di ansia e l’aggressività, riattivando i processi della memoria

Redazione
L'Alzheimer si cura con il treno e il nipotino virtuale
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica