
Evento aperto al pubblico sabato 28 e domenica 20 alla media Confalonieri di via Vittadini, in collaborazione con Aima Milano onlus

Dopo l'intervista del collega e amico Michael Caine, è intervenuta la portavoce dell'attore smentendo tutto

Secondo una ricerca inglese bastano tre calici a settimana per contrastare il declino cognitivo
In Italia 900mila persone affette da demenza con 3 milioni di familiari coinvolti nell'assistenza. Studi e test scientifici dimostrano: programmi di «allenamento del cervello» possono costituire un valido supporto per la riabilitazione neurocognitiva

Ottantamila le persone colpite in Lombardia. A migliorare la situazione potrebbe essere utile una diagnosi precoce e precisa: solo il 25% dei casi sono stati infatti riconosciuti dai medici di base

Nella serata all'Audotorium di Roma, condotta da Paola Saluzzi, verranno consegnati i riconoscimenti per l'impegno sociale di artisti e personaggi dello spettacolo. Sarà anche ricordato il regista Mario Monicelli, che diresse Albertone in tre film

I ricercatori del progetto Telethon, studiando il modello animale di una rara forma ereditaria, sono riusciti a chiarire le cause della mancata comunicazione fra cellule nervose che portano alla progressiva perdita della memoria tipico di questa grave malattia.

Due nuove terapie per i malati di Alzheimer: in una viene simulato un viaggio in treno, nell'altra il paziente deve accudire una bambola: secondo gli esperti aiutano a riattivare le capacità relazionali e a placare lo stato di ansia e l’aggressività, riattivando i processi della memoria
Segnalazione dai parenti dell'anziana agli agenti. Telecamere nascoste piazzate in casa (guarda il video). Documentate le percosse da parte della badante, una 39enne italiana, alla 75enne. La donna è stata arrestata
Una nuova ricerca dell'università della South Florida ribalta per l'ennesima volta i risultati degli studi sui pericoli dei cellulari: le onde elettromagnetiche proteggerebbero il cervello e terrebbero lontana la demenza senile
