Napolitano invita alla calma: "Rispettare le indagini dei magistrati e l'ispezione del ministero". Alfano: "Dal Csm uno scivolone clamoroso". La replica di Mancino: "Ascolti Napolitano, evitare gli scontri"
Il giornalista depone davanti ai magistrati di Trani ma le carte che fornisce ai pm non sono né nuove né inedite E alla fine si trova d’accordo con Berlusconi: "Sono di dominio pubblico le pressioni sul mio programma"
Ispettori inviati a Trani per controllare: "In atto gravissime patologie". Minzolini non è indagato. Fonti giudiziarie: "Fantasiosa ricostruzione giornalistica". Tutte le incoerenze. Il premier: "Inchiesta ridicola, la magistratura getta fango". Editoriale del direttore del Tg1: "Non sarò mai dimezzato"
Investigando su tutt’altro i pm hanno spiato pure Berlusconi. Il reato ipotizzato? Concussione. Le incoerenze dell'indagine: presunte pressioni per non fare andare in onda al tg un servizio che poi fu trasmesso. Berlusconi: "Intorbidiscono il clima prima del voto". L'opposizione grida allo scandalo: al Tg1 il club delle tessere rosse
Cronaca della manifestazione contro la chiusura di «Porta a porta», «Ballarò», «Annozero» e «L'ultima parola». Tra slogan dal sapore antico, bandiere e comparsate dei politici, il centrosinistra sperimenta ancora una volta che l'antiberlusconismo è l'unico collante.

Dopo lo stop del cda Rai a tutti i talk show i finiani all'attacco. Battibecco Vespa-Santoro. PROPOSTA: Aboliamo l'ottusa par condicio
Ieri sera Morgan ospite da Santoro: la puntata ha registrato uno share del 19% con oltre 4,5 milioni di telespettatori. Ma la politica prende le distanze. Dura reprimenda di Giovanardi: "E' scandaloso che una tv di Stato faccia la propaganda alla droga"
Spiazzato dalla risposta di Santoro alla sua lettera ("se te ne vai niente drammi") Travaglio s'inventa una controreplica: resto al mio posto, altrimenti sarebbe darla vinta a certa gente
Il moralizzatore di "Annozero" ha fatto fortuna con le accuse
agli altri. Ma incalzato da Belpietro e Porro ha perso le staffe. Nel 2002 andò in ferie
con una persona poi
condannata per mafia. Era un
cattolico tradizionalista,
oggi lancia sentenze a senso unico
Il conduttore di Annozero sfida i vertici Rai: "La trasmissione potrà continuare ad andare in onda con cadenza settimanale senza politici". Poi rilancia: "L'azienda potrà assumere decisioni diverse da quelle da me prospettate assumendosene tutte le responsabilità"