Ci sono parole, "antifascismo" è una di queste, che la sinistra ha preso prigioniere, rendendole inaccessibili alla gente appena normale

Ci sono parole, "antifascismo" è una di queste, che la sinistra ha preso prigioniere, rendendole inaccessibili alla gente appena normale
In un libro di recente uscita, a cura del documentarista Luca Martera, si mettono in evidenza tutte le incredibili contraddizioni che molti registi e intellettuali hanno palesato, con la caduta del fascismo, in merito al tema dell'antisemitismo: da Roberto Rossellini a Carlo Lizzani
Il 25 aprile è come il Natale. Come Sanremo. Come il canone Rai. Sì! Ecco. La giornata del 25 aprile è una tassa. Necessaria e inesorabile
Da Roma a Milano, il rischio scontri per il 25 aprile è altissimo: nella Capitale è già arrivata la chiamata allo scontro con la comunità ebraica
L'Italia è piena di "dissidenti". Una farsa offensiva per chi ha combattuto davvero
Il monumento fu collocato nel 1933 dove il condottiero arringò le legioni, ora è al centro dello scontro politico
Gli studenti del collettivo rosso "Cosmo", con centri sociali e sindacati di base, hanno violentemente contestato il ministro Valditara e la targa per lo studente ucciso 50 anni fa
Le femministe di Bologna denunciano stupri e violenze nelle sedi dei movimenti autonomi: dopo la manifestazione sono state picchiate, perquisite e filmate dai "compagni"
Gli sberleffi al fascismo, ma anche ai fascisti convertiti o a quelli che cercavano di celare un passato ingombrante, si ritrovano, peraltro, anche nei suoi romanzi più maturi, a cominciate da Il bell'Antonio
Il giornalista e conduttore radiofonico si scaglia contro la clausola antifascista per parlare nei luoghi pubblici approvata dal Comune di Lodi