antifascismo

Dopo l'8 settembre 1943 l'ingegnere Ugo Gobbato fu immotivatamente tacciato di collaborazionismo con il regime tedesco. Ma un "Tribunale del popolo" nel 1945 lo prosciolse dalle accuse. Il mattino seguente fu freddato da un operaio. Il caso, 15 anni dopo, fu archiviato in virtù dell'amnistia politica

Ivan Scelsa
Uno scatto di Ugo Gobbato custodito dalla figlia Anna José

Ci sono parole, "antifascismo" è una di queste, che la sinistra ha preso prigioniere, rendendole inaccessibili alla gente appena normale

Alessandro Sallusti
Le parole prese prigioniere

In un libro di recente uscita, a cura del documentarista Luca Martera, si mettono in evidenza tutte le incredibili contraddizioni che molti registi e intellettuali hanno palesato, con la caduta del fascismo, in merito al tema dell'antisemitismo: da Roberto Rossellini a Carlo Lizzani

Lorenzo Grossi
I voltagabbana di sinistra che usarono la Liberazione per rifugiarsi nell'antifascismo

Il 25 aprile è come il Natale. Come Sanremo. Come il canone Rai. Sì! Ecco. La giornata del 25 aprile è una tassa. Necessaria e inesorabile

Luigi Mascheroni
Ora e sempre
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica