L'Italia si è fatta valere nella finale mondiale fra Germania e Argentina. Buona la prova dell'arbitro Rizzoli, in un torneo in cui i direttori di gara non hanno brillato in modo particolare. Non sono mancate, però, alcune polemiche

L'Italia si è fatta valere nella finale mondiale fra Germania e Argentina. Buona la prova dell'arbitro Rizzoli, in un torneo in cui i direttori di gara non hanno brillato in modo particolare. Non sono mancate, però, alcune polemiche
La finale del Mondiale parlerà anche un po' italiano. Questa sera al Maracanà sarà infatti Nicola Rizzoli ad arbitrare la finale tra Germania ed Argentina. Per quanto riguarda l'Italia si tratta della terza designazione: Rizzoli segue Gonella e Collina.
Vittoria nella finalina e inserimento nella top 10 del Torneo, ma Robben ha ugualmente qualcosa da dire. Obiettivo un Brasile incapace di vincere nonostante una direzione arbitrale, a detta dell'esterno del Bayern, a senso unico
In un documento del 1994, un commissario dell’Aia giudicava l'operato di Renzi come arbitro di una partita di seconda categoria del campionato regionale toscano
Senza acuti, senza gran parte del pubblico e senza gol. Delude l'anticipo della 26/a giornata di campionato tra Roma e Inter, che termina con uno noioso 0-0 con poche emozioni e qualche scorrettezza di troppo
Dal rosso evitato a Lichtsteiner a quello di Alvarez a Napoli. Ma soprattutto i rigori mancanti: derby, Lazio, Chievo...
Durante una partita della serie A senegalese, l'arbitro di fede mussulmana Yatma Mbengue non ce l'ha fatta ad aspettare: il Ramadan impone il digiuno durante il giorno ma appena il sole è calato ha interrotto il match per concedersi uno spuntino