L'esame del Dna dimostra che ci sono anche semi di girasole nelle pastiglie ritrovate nel relitto di una nave affondata nel Tirreno nel II secolo avanti Cristo. Ma il fiore venerato dagli inca non era stato portato in Europa dai Conquistadores?

L'esame del Dna dimostra che ci sono anche semi di girasole nelle pastiglie ritrovate nel relitto di una nave affondata nel Tirreno nel II secolo avanti Cristo. Ma il fiore venerato dagli inca non era stato portato in Europa dai Conquistadores?
Da sabato fino al 15 maggio il Museo diocesano della città ospita una rassegna sull'epoca (dal 3400 al 2000 avanti Cristo) durante la quale l'Homo sapiens compì il «salto di qualità» decisivo nella tecnologia e nell'organizzazione sociale
Durante i lavori per una ferrovia, nella parte asiatica dell'antica capitale ottomana, è stata ritrovata l'area destinata ai rifiuti dagli abitanti di un villaggio neolitico. E in Egitto una missione italiana porta alla luce una «nuova» (di 3.000 anni fa) necropoli in un tempio di Luxor
Le impronte sono state trovate in Camerun e dimostrano come anche i grandi dinosauri si prendevano cura dei propri piccoli. Ecco le foto pubblicate su Focus
Il restauro, durato sei anni, è stato quasi ultimato e dal prossimo 4 luglio il sito archeologico, patrimonio dell'Unesco, sarà visitabile anche di sera. I mosaici sono stati riportati ai colori originali, e nuovi ritrovamenti lasciano pensare che facesse parte di un più vasto insediamento abitativo
Scoperte nel quartiere Shoreditch le fondamenta della struttura dove il Bardo rappresentò con la compagnia The Lord Chamberlain's Men le sue opere prima che venisse costruito il Globe.
Secondo l'Università di Cardiff, intorno al 4000 avanti Cristo in Gran Bretagna si iniziò a coltivare la terra e l'evento sconvolse la società del tempo. Un secolo dopo, ogni anno i capitribù organizzavano veri e propri baccanali per favorire gli incontri sessuali e la nascita di nuove famiglie
Un team di archeologi dell'Università di Boston ha scoperto una serie di iscrizioni che risalgono a 400 anni prima dell'almanacco "jettatore"
Grazie a uno studio basato su un database di 300 camioni genetici, un gruppo di scienziati di Cambridge ha scoperto che gli equini domestici provengono tutti da un ceppo originario ammaestrato 160mila anni fa nelle steppe euroasiatiche occidentali. Ovvero, nella patria dei cosacchi