
A Cuma, la più antica colonia ellenica del Mediterraneo occidentale, rinvenuti alcuni focolari in ceramica dell'ottavo secolo avanti Cristo. La scoperta si deve a uno scavo realizzato dal cantiere scuola dell'Università Orientale di Napoli nel quale opera un centinaio di studenti italiani e stranieri

Per il sito archeologico più visitato del mondo scatta il «commissariamento strategico»: annunciato a Pisa un progetto decennale per la tutela dell'area. A coordinarlo saranno il braccio operativo dell'organizzazione Onu (l'Iccrom), la più importante istituzione scientifica della Germania, il Fraunhofer Institut e l'Università di Monaco di Baviera

Nel tempio di Gravisca dedicato a Demetra sono state trovate due statuette ex voto del V e IV secolo avanti Cristo. Gli scopritori esultano: in tutto il mondo di simili ne esistono al massimo una decina

Il Museo archeologico ad apertura ridotta per carenza di personale. Ma il turismo non doveva rilanciare l'Italia?

Al British Museum è aperta la mostra “Vita e morte a Pompei e Ercolano”. Ma il nostro Ministro ai Beni Culturali e i nostri burocrati quando si sveglieranno nel valorizzare i nostri beni culturali?

Dovrebbe essere smontata e rimontata altrove. Perché è una città viva che paga i problemi di Napoli. E che può resuscitare solo se diventa cittadina del mondo

L'impegno del ministro dei Beni Culturali: "Trentanove cantieri entro il 2015 e video sorveglianza"

Si tratta dei resti dell'ormeggio di una flotta punica che nel III secolo avanti Cristo cercò di impedire la conquista della Sicilia da parte di Roma. Rivenuti anche quattro lingotti di piombo e quattro anfore. Nello stesso tratto di mare erano state rinvenute 3.500 monete nel 2011


Anfore, monili e statuette: oltre 10mila reperti di epoca romana, molto ben conservati grazie al fango, trovati nel sottosuolo del centro della capitale inglese durante gli scavi per le fondamenta di un nuovo edificio
